Avanti secondo la tempistica prevista nei grandi cantieri della città. Si è svolto questa
 mattina un sopralluogo sui cantieri attualmente aperti in 
città: via Redipuglia, viale Marconi, ex biblioteca comunale, stadio 
Lotti, scuola di via Sangallo e scuola Vittorio Veneto. “Lavori in corso
 e che vanno secondo il programma – ha detto il Sindaco David Bussagli –
 Parliamo di interventi su scuole, strade, marciapiedi, sottoservizi, 
edifici pubblici. Una mole importante di opere che procede e che, in 
qualche caso, sta giungendo a termine”. Dopo l’intervento già terminato 
sui marciapiedi di via del Pollaiolo a Staggia Senese sta infatti per 
giungere a termine anche il doppio lavoro che ha interessato lo stadio Lotti con
 la sistemazione della gradinata e della copertura del bar. Il 
sopralluogo, effettuato dal Sindaco Bussagli e dal Vicesindaco Silvano 
Becattelli insieme a tecnici del Comune, ha preso il via dall’intervento
 più massiccio in termini di risorse investite, ovvero via Redipuglia.
 “Un lavoro imponente, necessario e da tempo atteso, che porterà 
qualità, sicurezza e funzionalità in tutta la strada – ha detto il 
Sindaco – Nel primo tratto interessato dal cantiere si è già proceduto a
 lavorare sui sottoservizi e stanno già prendendo forma i marciapiedi e 
anche le isole pedonali. L’intervento di riqualificazione è completo 
perché parliamo di rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi ma 
anche dell’illuminazione, degli arredi urbani. di nuovo alberature 
piantate. Un restyling complessivo che porterà via Redipuglia a cambiare
 volto”. Entro il mese di agosto i lavori sul tratto attualmente 
interessato dal cantiere dovrebbero terminare e si procederà a 
ripristinare la normale viabilità nell’area e a spostare il cantiere. 
Tempistica similare anche per i lavori in corso su viale Marconi.
 “Anche in questo caso i lavori procedono – dice il Sindaco – se pur 
permane la problematica legata alla temporanea chiusura di largo 
Bellucci per consentire i lavori relativi all’acquedotto. Presumiamo che
 nell’arco di pochi giorni questo intervento termini e sia possibile 
riaprire parte del transito su largo Bellucci, che è stato chiuso più a 
lungo del previsto. Per il resto i lavori procedono secondo programma. 
Anche in questo caso parliamo di un intervento importante in chiave di 
valorizzazione di tutta l’area come spazio di vita e di commercio, 
peraltro molto vicino al centro storico”. Anche per quanto riguarda 
viale Marconi si presume lo spostamento del cantiere nel mese di 
settembre. Compatibilmente all’evoluzione del cantiere prenderà il via 
anche l’intervento su via Fiume, programmato per la fine di agosto.
Altro cantiere visitato è stato quello alla Casa di Chesino, ex biblioteca comunale
 interessata da lavori di riconversione per farne incubatore di nuove 
imprese. “Un progetto che stiamo portando avanti in sinergia con il 
Comune di Certaldo, interessato da analoga operazione, e con le 
associazioni di categoria. I lavori termineranno entro l’estate e 
successivamente procederemo con gli arredi. Contiamo di essere pronti a 
settembre per pubblicare il bando per l’attribuzione degli spazi”.
Sopralluogo anche in via Sangallo
 dove l’intervento di edilizia scolastica è finalizzato al rifacimento 
della copertura delle due scuole contigue, il nido comunale La 
Coccinella e la scuola d’infanzia statale Il Girotondo. Complessivamente
 si interviene su una superficie di circa 1.400 metri quadri con la posa
 in opera, al di sotto del manto di copertura, di adeguata coibentazione
 termica. Contestualmente saranno effettuati altri interventi 
collaterali anche di risanamento. “Un intervento di miglioramento 
importante – dice il Sindaco – che si accompagna a quello in corso 
presso la scuola Vittorio Veneto. Complessivamente mettiamo in campo in 
questa estate un investimento importante di edilizia scolastica che 
passa anche da tanti altri interventi di ordinaria e straordinaria 
manutenzione che in questo periodo estivo vengono e verranno portati 
avanti. L’obiettivo in questo caso è essere pronti per la riapertura 
dell’anno scolastico”.
“Complessivamente – 
chiude Bussagli - parliamo di quasi 4milioni di euro di risorse proprie 
investite in opere pubbliche. Tanti cantieri che abbiamo potuto aprire 
grazie all’allentamento del patto di stabilità, alla virtuosità del 
nostro Bilancio e alla capacità progettuale degli uffici. Un mix di 
fattori che ci ha consentito dimettere in campo questi importanti 
progetti”.