Lavori nelle scuole in vista della riapertura dell’anno 
scolastico. Come consueto, accanto agli interventi più corposi che si 
stanno svolgendo in via Sangallo e alle Vittorio Veneto, opere pubbliche
 pari a circa 600mila euro di investimento, tanti sono i piccoli e 
grandi interventi che interessano le scuole in questo periodo estivo. 
“Il nostro è un impegno a tutto tondo – dicono il Vicesindaco e 
assessore a lavori pubblici e manutenzioni Silvano Becattelli e Susanna 
Salvadori, assessore alle politiche educative - Parliamo di imbiancature
 ma anche di nuove tubazioni, caldaie, banchi e tanto altro. Piccoli e 
grandi accorgimenti in vista della riapertura dell’anno scolastico, per 
un investimento che supera i 150mila euro e che interessa oltre dieci 
edifici”. Complessivamente sono circa 50mila euro le risorse investite nei lavori 
attualmente in corso e che saranno completati a breve. Importanti, come 
sempre, i lavori di imbiancatura che interessano alcuni locali delle 
scuole elementari Pieraccini e Vittorio Veneto, della scuola media 
Leonardo da Vinci di Poggibonsi e di Staggia, della scuola materna di 
via Borgaccio. I lavori idi imbiancatura, sempre legati alle priorità 
condivise con le scuole, hanno un costo di 12mila euro. In corso inoltre
 la sostituzione di una tratto di tubazione dell’impianto di 
condizionamento del  Centro Provinciale Istruzione Adulti a Salceto e la
 sostituzione di tubazioni nell’impianto di riscaldamento presso la 
scuola Bernabei di Staggia. Inoltre sono stati effettuati interventi 
migliorativi nei bagni maschili della Leonardo da Vinci e, con una spesa
 di 14mila euro sono in corso opere di manutenzione alla palestra della 
scuola Marmocchi, alla scuola Pieraccini e alla Leonardo da Vinci. La 
palestra è interessata da opere edili presso gli spogliatoi mentre nelle
 altre due l’intervento riguarda opere murarie necessarie per rispondere
 a precise esigenze emerse.
“E’ in corso di
 realizzazione – dice Salvadori -  il percorso pedonale presso la scuola
 media Leonardo da Vinci a Staggia. Un percorso di mattonelle largo un 
metro e mezzo, che parte da via Ticci e che ci era stato richiesto anche
 dagli studenti nell’ambito dei progetti portati avanti dalla Fondazione
 Caponnetto. Vi saranno poi nuovi banchi per alcune classi, materassini 
per i nidi, attrezzature utili per bambini con disabilità, fra cui un 
montascale con pedana polifunzionale, nonché altri arredi le cui 
necessità sono state condivise con le dirigenze scolastiche”.
“Chiaramente
 tutto ciò si aggiunge – dice Becattelli – all’impegno portato avanti 
internamente e quotidianamente e che riguarda interventi più puntuali. 
Dalle piccole riparazioni effettuate, alla manutenzione della strada che
 porta a Luco che è stata già effettuata nell’ambito nell’appalto in 
essere”.
Altri invece sono gli interventi che saranno presto realizzati, con 
risorse già stanziate pari a circa 100mila euro. In particolare sarà 
effettuata la manutenzione di una parte del tetto del CPIA, saranno 
sostituite le caldaie alla scuola materna di via Borgaccio ed alla 
scuola primaria Bernabei di Staggia (un lavoro che ha un costo di oltre 
80mila euro), sarà potenziato l’approvvigionamento idrico a Cedda e sarà
 realizzato un nuovo cancello pedonale al nido Rodari per migliorare 
l’ingresso e l’uscita di bambini, genitori, personale.