Inizia la fase sperimentale dei varchi elettronici per la Ztl che saranno attivi dal 13 giugno 2016 nella zona a traffico limitato. Lo saranno in via sperimentale e quindi per il momento non rileveranno in automatico le infrazioni, fermo restando che proseguiranno i normali e consueti controlli da parte della Polizia Municipale
“Un sistema che determinerà una
 gestione migliore della ZTL con benefici per i residenti in termini di 
efficacia dei controlli”, ha detto il Vicesindaco Silvano Becattelli.
"La fase di 
sperimentazione  - ha precisato ancora - durerà più di tre mesi e cioè fino al 30 settembre 2016.
 Un tempo volutamente lungo, anche rispetto a quanto previsto dalla 
normativa, che reputiamo utile per consentire ai cittadini di prendere 
familiarità con il sistema, per monitorare l’andamento dei varchi e 
apportare eventuali modifiche o miglioramenti. L’occasione infatti è 
ottimale anche per studiare miglioramenti all’intera gestione dei 
permessi ZTL, tanto che, per i residenti in particolare, ma anche per 
altre categorie di autorizzati,  saranno migliorati i meccanismi di 
autorizzazione soprattutto in merito ai rinnovi ed ai cambi targa”.
Il sistema di controllo dell'accesso
 alle aree ZTL attraverso l'installazione dei varchi telematici è 
formato da un Centro di Controllo, situato presso la centrale del 
Comando di Polizia municipale e dai varchi stessi, dotati anche di 
pannelli informativi posti in corrispondenza degli accessi alla ZTL. Si 
tratta di sette telecamere omologate ed autorizzare dal Ministero che 
operano nel rispetto della riservatezza, secondo le prescrizioni emesse 
dal Garante per la Privacy e che sono collocate nei punti di ingresso 
della ZTL ed in particolare: Via Riesci, Via Trieste (angolo Via San 
Francesco), Via Marmocchi (angolo vicolo Ciaspini), Via Grandi (angolo 
Via Borgo Marturi), largo Gramsci, oltre a via San Francesco e via Borgo
 Marturi (parte alta angolo piazza Matteotti e via San Gimignano). 
Queste due ultime con ZTL 14-20.
I
 varchi elettronici saranno in funzione negli stessi orari già oggi in 
vigore nella ZTL ed a seconda delle rispettive zone. Gli orari di 
attivazione restano quindi inalterati.  Nel pannello elettronico 
presente ad ogni varco sarà presente un messaggio che indicherà: “varco 
attivo” (in tal caso possono accedere solo coloro che sono in possesso 
di autorizzazione) oppure “varco non attivo” (accesso consentito a tutti
 gli utenti). Il pannello è dotato di un orologio che regolamenta 
l’accesso ed è tale orologio che fa scattare una eventuale variazione 
del messaggio  (attivo/non attivo) da cui scaturisce l’eventuale 
sanzione. Occorre dunque fare massima attenzione all’orario indicato 
nell’orologio.