Lavoro

Scuola al via con un esercito di 12.500 precari

L'anno scolastico si avvia all'insegna del precariato che riguarda non solo 10mila docenti, ma anche 2.500 dipendenti amministrativi

La scuola veleggia verso la prima campanella che suonerà all'insegna del precariato. In Toscana Uil Scuola dà conto di oltre 10mila docenti e 2.500 unità di personale Ata non in ruolo.

A mettere in luce le criticità sono state proprio, spiega l'organizzazione sindacale, le procedure per le immissioni in ruolo, "a partire da un numero di posti autorizzati dal Ministero inferiore alle reali esigenze". 

Il tutto "in presenza di numerosi docenti che hanno superato le prove concorsuali, sia degli ultimi concorsi, che del concorso 2020 e precedenti (anche riservati) tantissimi sono i posti che resteranno vacanti".

Tutti i numeri del precariato scolastico

Docenti

Quindi 1353 posti - più qualche decina derivanti da mancate presa di servizio o rifiuto della nomina - saranno coperti con supplenza annuale.

"Vi saranno poi vari posti al momento non ancora quantificabili - è l'analisi Uil Scuola - assegnati a supplenze al 30 Giugno sia per posti interi, che per spezzoni orari. Per questi siamo in attesa degli esiti delle assegnazioni provvisorie".

Deroghe sostegno: 8.405 posti assegnabili al 30 Giugno. "Le deroghe dovrebbero essere un provvedimento eccezionale e non strutturale come sta invece accadendo".

Quindi quest'anno in Toscana saranno assegnati oltre 10mila posti a docenti precari: "Il quadro mostra come, rispetto agli anni passati e nonostante i numerosi concorsi, si sia ridotto il numero degli immessi in ruolo. Nel 2023-24 le immissioni in ruolo furono circa 4.100, nel 2022-23 le assunzioni autorizzate furono quasi 6.400 delle quali quelle assunzioni andate a buon fine furono circa 4.000".

Personale Ata

Per il personale non docente la situazione è definita come ancora più critica: 2.298 posti liberi fra organico di diritto e deroghe. In organico di diritto i posti disponibili sono 1.927, le assunzioni 641. Tradotto: 1.286 posti rimasti liberi. In dettaglio ecco la mappa della situazione.

Deroghe Ata (situazione al 30 Giugno): totale 1.012 posti

L'analisi dei dati

L'analisi dei dati offerta da Uil è impietosa: "La scuola non può essere gestita con la precarietà. La stima è che a Settembre circa il 25% delle cattedre sarà occupato da docenti precari, con inevitabili ripercussioni sulla continuità didattica". 

"La Toscana si appresta quindi ad affrontare un nuovo anno scolastico con diverse incognite sul fronte del personale scolastico", conclude una nota.