Saranno oltre 450 gli studenti e le studentesse delle 
scuole valdelsane che parteciperanno domani, 23 marzo, al Consiglio 
Comunale aperto e straordinario in programma per celebrare il 72esimo 
anniversario dell’eccidio di Montemaggio che vide l’assassinio di 19 
partigiani: Angiolo Bartalini, Piero Bartalini, Emilio Berrettini, Enzo 
Busini, Giovanni Cappelletti, Virgilio Ciuffi, Franco Corsinovi, Dino 
Furiesi, Giovanni Galli, Aladino Giannini, Ezio Grassini, Elio Lapini, 
Livio Levanti, Livio Livini, Folco Martinucci, Emilio Nencini, Orvino 
Orlandini, Luigi Vannetti, Onelio Volpini. Il Consiglio Comunale (ore 
9,30 al teatro Politeama) apre le celebrazioni organizzate da nove 
Amministrazioni Comunali della valdelsa senese e fiorentina (Barberino 
Val d’Elsa, Casole D’Elsa, Certaldo, Colle di Val d’Elsa, Gambassi 
Terme, Monteriggioni, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano) con il 
patrocinio delle Anpi Nazionale, Provinciale e della Valdelsa, 
dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, 
della Provincia di Siena e della Regione Toscana.
“Un
 episodio tragico – ha detto il Sindaco di Poggibonsi, Comune capofila - che
 appartiene a questa terra e alla storia della nostra nazione. E’ la 
nostra memoria comune che dà sostanza alla nostra identità nata con la 
Resistenza e che si riconosce nei principi di democrazia e di libertà”. 
“Principi – prosegue Bussagli - oggi nuovamente colpiti al cuore dagli 
attentati di Bruxelles. Il nostro ricordo di chi è morto per la libertà 
di tutti noi sia anche il nostro messaggio di cordoglio alle vittime, di
 vicinanza a Bruxelles e a tutta la nostra comunità europea. Sia il 
nostro messaggio di sdegno e di condanna verso chi usa la paura e la 
violenza contro la libertà e la democrazia”.
A
 fare gli onori di casa sarà, domani, Enrica Borgianni, presidente del 
Consiglio Comunale di Poggibonsi. Oltre al saluto del Sindaco di 
Poggibonsi e alle testimonianze dei partigiani Vittorio Meoni, Guido 
Lisi e Aristeo Biancolini, è in programma la proiezione del video 
documentario “Memoria oltre Toscana” di Irene Lupi, reportage che 
raccoglie le esperienze e i sentimenti del Summercamp-Casa Giubileo 2014
 a cui hanno partecipato giovani provenienti dalla Turchia, dalla 
Polonia, dalla Germania e dall’Italia. Il video racconta, attraverso 
immagini, la storia di tre partigiani che all’epoca erano poco più che 
adolescenti, intersecata con i pensieri e le riflessioni di giovani che 
hanno vissuto la stessa storia da punti di vista completamente diversi.