Cultura martedì 14 aprile 2015 ore 15:16
Bambini protagonisti nel Medioevo

Progetto culturale e didattico delle scuole con l'Archeodromo come punto di riferimento, tra laboratori ed esperienze dirette
POGGIBONSI — Entra nel vivo “Con la scuola... nel medioevo”, il progetto pilota per le scuole messo a punto dalla società Archeòtipo che gestisce l'Archeodromo e ne realizza le iniziative, per l'anno scolastico 2014-2015. E’ stata la scuola Leonardo da Vinci di Poggibonsi a dare il via, oggi, la seconda fase del progetto che nasce con l'obiettivo di promuovere il dialogo e l'integrazione fra museo e scuola. Le scuole, attraverso questo particolare laboratorio, hanno potuto vivere da protagonisti anche le emozioni della vita all'interno dell'Archeodromo.
Il progetto, secondo un piano
di lavoro ben delineato, si articola in diverse fasi con attività di
laboratorio da svolgersi in classe, presenza sul sito archeologico ed
evento conclusivo che si svolgerà presso la Fortezza di
Poggibonsi.
Durante il laboratorio, che rappresenta la prima
fase del progetto, un archeologo illustra, attraverso manufatti ed
iconografie, i vari momenti del processo ricostruttivo spiegando in
maniera semplice il lavoro che viene fatto sulle fonti dai materiali
alle scritte iconografiche, per arrivare a comunicare un'idea del
passato il più possibile conforme all'originale.
Nella giornata
all’Archeodromo, invece, secondo quanto stabilito dal progetto per
ciò che riguarda la seconda fase, gli alunni possono vivere un
ritorno nel passato. Al loro arrivo, sono accolti da un operatore che
li guida in un viaggio a ritroso nel tempo: dopo aver vestito abiti
medievali e adottato nomi dell’epoca, entrano nel villaggio dove
trovano la piccola comunità di contadini intenta nei lavori
quotidiani. I bambini diventano parte di questa comunità e sono
coinvolti direttamente nello svolgimento delle varie attività:
aiutano in cucina, affiancano il fabbro alla forgia ed il contadino
nell’orto, possono tessere e tingere i filati oppure imparare il
mestiere dal falegname. Dopo aver mangiato, è il momento di
raccogliersi intorno al fuoco all’interno della longhouse per
ascoltare la narrazione di storie dell'epoca.
Infine l'evento
conclusivo, che si svolgerà in occasione di una delle giornate
dedicate ad Amico Museo. Quest'anno il tema di Amico Museo è
“Nutrire il Museo”: con il nostro progetto, saranno proprio gli
alunni a "nutrire" il Museo donando i vestiti e gli oggetti
realizzati durante i laboratori che diventeranno così parte
integrante della dotazione dell'Archeodromo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI