Cronaca lunedì 21 luglio 2014 ore 09:46
Barberino, settanta anni di Liberazione

Presentazione di un libro e di un documentario per ricordare i fatti del 1944
BARBERINO VAL D'ELSA — Proseguono in tutta la Valdelsa le iniziative per le celebrazioni dei settanta anni dalla Liberazione: dopo Colle, Poggibonsi e San Gimignano è la volta di Barberino Val d'Elsa.
Domani, martedì 22 luglio 2014 ore 21.15 nella splendida cornice dell'Orto Botanico di Vico d'Elsa, presentazione del libro di Matteo Mazzoni "Il Passaggio del
fronte tra Val di Pesa e Val d'Elsa-Civili e violenze di guerra nell'estate del 1944" edizioni Polistampa.
Alla presentazione del volume storico nterveranno
Giacomo
Trentanovi, Sindaco del Comune di Barberino Val d'Elsa, Matteo Mazzoni
autore del saggio, Francesco Fusi Ricercatore. Introduce Stefano Fusi.
letture
di Massimo Salvianti. A seguire sarà proiettata una videotestimonianza
su Piero Bartalini. Le celebrazioni proseguiranno il giorno successivo, mercoledì 23 luglio 2014 ore 21.30 Piazza Matteotti a Tavarnelle Val di Pesa con la presentazione e proiezione del DocuFilm "Kia Ora- La liberazione del Chianti e di Firenze attraverso le storie del 28esimo Battaglione
Maori" di Manuela Critelli. In caso di maltempo l'evento si svolgerà presso il Cinema
Olimpia. Anche in questo caso istituzioni presenti: interverranno David
Baroncelli, Sindaco del Comune di Tavarnelle Val di Pesa, Vittorio
Bugli,
Assessore alla Presidenza Regione Toscana, Stefano Fusi, Coautore del
docufilm, Simone Neri Serneri, Direttore Istituto Storico della
Resistenza
Toscana.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI