Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:35 METEO:POGGIBONSI17°27°  QuiNews.net
Qui News valdelsa, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdelsa
venerdì 22 settembre 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Governo Meloni, il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana risponde ai lettori un anno dopo le elezioni

Attualità martedì 27 gennaio 2015 ore 08:23

Co2, c'è il No definitivo della Regione

Il no definitivo è arrivato dalla Giunta Regionale guidata da Enrico Rossi

La Giunta Regionale si è espressa negativamente, stop alle trivelle. Bassi: "Vinto una battaglia contro i gufi"



VALDELSA — “Ecco la notizia che la Valdelsa senese e fiorentina attendeva da tempo. Si chiude una battaglia che Amministrazioni Comunali e cittadini hanno vinto, uniti, in nome del buon senso e del buon vivere. Sconfitto un progetto inutile per il territorio e sconfitti i gufi che pensavano di lucrare politicamente su questa vicenda”. La notizia, lanciata dal sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi, è il No definitivo della Regione Toscana al progetto sulla Co2 a San Paolo.

“La Regione Toscana - come si legge in una nota - non intende esprimersi positivamente sulla Valutazione di impatto ambientale, per la realizzazione di due pozzi esplorativi per la ricerca di C02 nel Comune di Certaldo. La decisione è stata presa nell'ultima seduta della Giunta Regionale e verrà comunicata alla Life Energy, la società che ha richiesto l'autorizzazione ad effettuare le perforazioni di ricerca”. Niente pozzi estrattivi, dunque, e niente trivelle nella terra di confine tra San Gimignano, Barberino Valdelsa e Certaldo: la Regione, come promesso, ha dato il suo parere negativo a tutto il progetto, nonostante gli stessi uffici regionali della Valutazione di Impatto Ambientale avessero dato qualche giorno fa parere non negativo.

"E' una posizione – ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi al termine della Giunta – che sta tutta in scelte fondamentali che la Toscana ha compiuto in materia di tutela ambientale e promozione di uno sviluppo economico sostenibile per i territori. In fondo è la stessa Europa che ci chiede di ridurre le emissioni in atmosfera di CO2. Risulta quindi convincente la scelta di recuperarla dalle emissioni di queste centrali anziché continuare a perforare il territorio con impatti notevolmente superiori. So che il quadro normativo nazionale in materia non è favorevole, ma questa è una battaglia che vogliamo fare e andremo fino in fondo".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'incidente è avvenuto in un terreno. Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 oltre ai carabinieri per la ricostruzione della dinamica
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità