Attualità giovedì 31 luglio 2014 ore 08:37
Decreto del Fare, Poggibonsi in prima fila

Permessi a costruire: novità in arrivo dall'approvazione in Consiglio Comunale delle nuove norme
POGGIBONSI — Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) e Cil (Comunicazione di inizio lavori) nei centri storici. Sono stati questi alcuni punti all'ordine del giorno dibattuti e approfonditi nel ricco Consiglio Comunale di martedì. La delibera con cui Poggibonsi recepisce il Decreto del Fare in tema di misure di semplificazione per quanto riguarda la Scia e la Cil nei centri storici di Staggia Senese e Poggibonsi è stata approvata all' unanimità dal Consiglio Comunale, in una seduta fiume, che di fatto rappresentava la prima vera convocazione dopo quella dell'insediamento ufficiale della nuova Giunta, con voti positivi del Partito Democratico, di Insieme Poggibonsi, Poggibonsi 5 Stelle e Forza Italia.
"Si tratta - ha illustrato il sindaco David Bussagli - di un adeguamento
formale e obbligatorio che Poggibonsi è uno dei primi Comuni a recepire
e a completare. Restano valide Scia e Cil nella quasi totalità degli
interventi". Gli interventi di demolizione e ricostruzione, o le
varianti a permessi di costruire, che comportano modifica di sagoma (in parole povere modifica delle strutture esterne),
sono e restano esclusi dall'applicazione della Scia.
"In questo
caso - ha spiegato il Sindaco - serve il permesso a costruire che
continua quindi ad interessare una casistica veramente esigua". Nel 2013
sono state presentate circa 44 pratiche edilizie che ricadevano
nell'ambito dei centri storici, 27 sono state Cil, 16 Scia e 1 permesso a
costruire.
All'ordine del giorno anche alcune modifiche allo
statuto del Comune, che sono state approfondite in aula dal presidente
della commissione "Statuto e Regolamenti" Andrea Bussagli, e che sono
state approvate coni voti positivi di Pd, Poggibonsi 5 Stelle, Insieme
Poggibonsi e con l'astensione di FI.
Per quanto riguarda la
Commissione consiliare permanente "Collegio per la tutela civica", la
votazione a scrutinio segreto ha portato all'elezione di Andrea
Bussagli, insieme a Silvia Lazzeri, Alessio Pianigiani e ad Alessandra
Ticci.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI