Attualità venerdì 20 febbraio 2015 ore 09:49
Elsa, argini più sicuri

Intervento a Poggibonsi del Consorzio di Bonifica per lavori programmati di messa in sicurezza di alcuni tratti del fiume
POGGIBONSI — Il Consorzio di Bonifica ha portato a termine una serie di interessanti lavori di messa in sicurezza di alcuni argini in altrettanti punti dell'Elsa: recenti lavori hanno interessato l'area compresa tra il ponte di Via San Gimignano e quello di Via Carducci a Poggibonsi. Si è trattato di una nuova tappa nell'opera di riqualificazione dei corsi d'acqua che attraversano Poggibonsi da parte del Consorzio, che fin dall'inizio della sua attività solo qualche anno fa si è dedicato alla ripulitura e al miglioramento dell'accessibilità delle sponde dello Staggia e dell'Elsa.
E con il prossimo arrivo
della primavera rispuntano i primi fili d'erba sull'Elsa, nel tratto
compreso tra il ponte di Via San Gimignano e quello di Via Carducci,
laddove fino a qualche settimana fa i mezzi operativi del Consorzio
erano impegnati per dare una bella risistemata alla zona. Con
l'occasione sono state risolte anche diverse criticità locali
riscontrate direttamente o segnalate dall'Amministrazione, dalle
associazioni e dalla cittadinanza negli ultimi mesi e in particolare
sono state sanate alcune erosioni di sponda sia in destra che in
sinistra idraulica.
"Obiettivo del Consorzio – ha
spiegato il Presidente Marco Bottino - è quello di recuperare
progressivamente vari tratti dei corsi d'acqua che percorrono le zone
urbanizzate di Poggibonsi, attraverso interventi iniziali che ne
consentano successivamente l'inserimento nel programma di
manutenzione ordinaria che il Consorzio realizza annualmente".
In
pratica, in casi come questi le operazioni principali sono state
innanzitutto la rimozione di piante secche, cadute o pericolanti e
quindi a rischio di cadere o ad alta probabilità di mobilitazione
per effetto di eventi di piena, con conseguente rischio di ostruzioni
al deflusso delle acque. Poi si è proseguito con il posizionamento
delle difese di sponda in scogliera, la realizzazione di passaggi e
guadi di servizio in modo da rendere facilmente accessibile il corso
d'acqua per le future manutenzioni programmate e infine ripulito
tutto per favorire la fruibilità del fiume anche da parte della
cittadinanza.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI