
I giudici e i conduttori di «Italia's got talent» messi alla prova dai fan dello show: tra sfide improbabili e bizzarre performance
 
                
                    
                
            Attualità lunedì 11 luglio 2016 ore 15:26
Fare impresa nel sociale, a Poggibonsi si può

Verranno presentati domani i risultati raggiunti dall'Anffas Altavaldelsa e dalla Fondazione I Bambini delle Fate
POGGIBONSI — Risultati e obiettivi di “Fare impresa nel sociale”. Se 
ne parlerà nell’evento Aperitivo ‘Insieme’ che si svolgerà domani, 
martedì 12 luglio alle 18,30 presso l’hotel Villa San Lucchese. 
Occasione per presentare i risultati di sei mesi di collaborazione 
dell’Anffas Altavaldelsa con la fondazione i Bambini delle Fate che si 
occupa di finanziare progetti di associazioni, enti e ospedali i cui 
beneficiari sono bambini e ragazzi con disabilità e le loro famiglie, 
coinvolgendo le imprese del territorio in un rapporto costante e 
continuativo. “Dall’ottobre 2015 – spiega Lucia Semplici, presidente 
dell’Anffas Altavaldelsa - abbiamo scelto di attivare questa 
collaborazione di cui vogliamo adesso presentare i risultati anche per 
ringraziare pubblicamente chi ha aderito. Un sostegno importante e 
strutturale che si accompagna a quello, altrettanto prezioso, che la 
comunità ci rinnova in molteplici occasioni”.
La
 fondazione i Bambini delle Fate in 10 anni di attività ha associato in 
tutta Italia oltre 600 imprenditori e oltre 1000 privati che, con 
contributi costanti e continuativi, permettono il finanziamento di molti
 progetti. All’evento di Poggibonsi sarà presente Luca Miotti, 
responsabile commerciale della fondazione.
L’Anffas
 Altavaldelsa svolge da trent’anni sul territorio attività  rivolte a 
persone diversamente abili, attivando percorsi e progetti laboratoriali 
per lo sviluppo di autonomie personali e sociali degli ospiti e 
 promuovendo interesse nella comunità relativamente alla tematica della 
disabilità attraverso la realizzazione di occasioni di 
formazione/informazione. L’associazione si dedica nello specifico alla 
coordinazione e realizzazione di attività volte alla promozione, 
gestione e verifica di percorsi di inclusione sociale di persone 
disabili sul territorio della Valdelsa realizzando concretamente 
inserimenti socio-terapeutici. A tal proposito l’associazione ha in 
attivo due laboratori di socializzazione al lavoro, “L’Orto di Nanni”, 
un laboratorio di ortocoltura e “Bomboniere solidali”, un laboratorio 
manuale di costruzione di oggettistica che si svolgono presso i locali 
dell’associazione  nei quali sono inseriti 10 ragazzi con disabilità. 
Obiettivo dell’associazione è la sperimentazione di progetti per 
l’integrazione al lavoro di persone svantaggiate a partire dalla 
partecipazione  a laboratori di educazione al lavoro poiché spesso è 
necessario sviluppare interventi propedeutici e graduali 
all’acquisizione di competenze lavorative. Durante tali percorsi si 
cerca di favorire la conoscenza da parte degli operatori delle abilità 
personali e sociali dei soggetti coinvolti. Fine ultimo del lavoro di 
Anffas è la proposta di percorsi di orientamento al mondo professionale e
 di percorsi di tutoraggio e accompagnamento all’inserimento lavorativo.
									
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
						



 
                



