Politica domenica 30 agosto 2015 ore 15:52
Invaso sulla Cecina, il Comune fa muro

Casole non sarebbe stato avvertito dalla Regione su un progetto che riguarda il territorio: il consiglio comunale, compatto, dice no alle speculazioni
CASOLE D'ELSA — Il Consiglio Comunale di Casole d'Elsa ha approvato all'unanimità un documento che vuole vederci chiaro sulle intenzioni della Regione e soprattutto dei Comuni di Volterra e Cecina sulla realizzazione di un nuovo bacino idrico in località piano di Goro sul fiume Cecina, all'interno del territorio casolese.
Il
sindaco Piero Pii, come riportato anche dalla maggioranza Pensare
Comune, ha introdotto l'assise consiliare affermando che la Regione
Toscana non ha minimamente interpellato Casole per la valutazione di
costruzione dell'invaso, affermando comunque che il bacino potrebbe
servire i Comuni della val di Cecina senza considerare nemmeno le
comunità di Monteguidi e Mensano, adiacenti al nuovo impianto.
Non
solo: questo nuovo progetto, così come è stato esposto, potrebbe
portare a rischi di natura idrogeologica, considerando anche che, con
un gioco di livelli di acqua necessari per poter supportarne il
funzionamento, nella simulazione richiesta per conto del Comune ad un
professionista si vede benissimo che l'acqua aumenterebbe il livello
di 5 metri con le conseguenze che ne deriverebbero per gli abitanti,
i terreni e le abitazioni circostanti.
Il sindaco di Casole, per
questa vicenda, ha avuto l'appoggio di tutta la minoranza politica,
Pd e Rifondazione, che hanno espresso il loro malcontento non solo
sul progetto, ma anche sui metodi degli amministratori regionali che
non hanno interpellato Casole e al tempo stesso anche dei consigli di
quartiere delle frazioni casolesi, che si sono dette disposte a
mettere in piedi manifestazioni di protesta per la salvaguardai del
territorio.
Sibillina anche una riflessione dello stesso sindaco Piero Pii, affermando che “non si fa riferimento alle attività geotermiche, ma senza voler pensare a un doppiogiochismo, sembra che le istituzioni si stiano nascondendo dietro ad altre problematiche per poi svelare i veri progetti in un secondo momento”. Il documento approvato dal Consiglio Comunale sarà pertanto inviato agli uffici competenti della Regione come primo tassello di tutela degli interessi locali.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI