Cultura mercoledì 24 giugno 2015 ore 13:56
La case di personaggi celebri fanno rete

L'Associazione Nazionale Case della Momoria della residenza di Boccaccio per una conferenza sul cibo al tempo del Decameron
CERTALDO — Il tema cardine di Expo, il cibo e l'alimentazione, sarà protagonista dell'incontro “Boccaccio il paese della cuccagna ed altro…” a cura di Francesca Allegri, in programma a Casa Boccaccio nel borgo medievale di Certaldo Alto sabato 27 giugno alle ore 17.30, con ingresso libero. Un'occasione per analizzare e conoscere come Boccaccio affronta gli argomenti inerenti la tavola nelle novelle del Decameron, la produzione più importante e più famosa dello scrittore.
Questa
iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione tra
l'Associazione nazionale Case della Memoria e il Comune di Certaldo,
rappresentati rispettivamente dal presidente Adriano Rigoli e
dall'assessore alla cultura Francesca Pinochi, e rientra nel progetto
“A tavola con i grandi” promosso in occasione di Expo 2015
dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, che mette in rete
le abitazioni di celebri personaggi. La conferenza verterà
essenzialmente su tre temi fondamentali: la tavola esempio dell'etica
mercantile che sta alla base dell'opera; il fiero pasto, il cibo e la
crudeltà: dal cuore mangiato al vaso di basilico passando attraverso
la caccia infernale e il cibo e l'allegria nelle novelle di scherzo e
di beffa.
Per Francesca Pinochi assessore alla cultura del
Comune di Certaldo si tratta di un evento particolarmente
interessante: “La rinnovata collaborazione con l'Associazione
Nazionale Case delle Memoria ci sta dando nuove ed interessanti
opportunità per valorizzare Casa Boccaccio e il patrimonio culturale
di Certaldo, con varie iniziative tra le quali questo progetto che ci
dà visibilità anche ad Expo, valorizzando la cultura della tavola a
fianco della cultura letteraria”.
L’associazione nazionale Case della Memoria è l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale e partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane.
Il programma di “A tavola con i grandi” si articola su due piani: uno nazionale, nell’ambito milanese di Expo 2015, e uno locale, con tante iniziative ospitate nelle singole case della memoria che fanno parte della rete museale, come quella che si svolgerà sabato 27 giugno a Casa Boccaccio. Si tratta di conferenze di studiosi relative al rapporto del personaggio, o della sua opera artistica, con il cibo, l’alimentazione e la cultura gastronomica, presentazione di lavori culturali (libri, testi teatrali, opere d’arte, concerti) sull’argomento, cooking show dedicati a ricette legate al personaggio o al territorio di riferimento, degustazioni di prodotti legati al personaggio e alla casa, visite guidate sul tema, visite animate anche in costume e molto altro ancora.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI