Attualità lunedì 28 settembre 2015 ore 21:17
La Grande Guerra tra foto e cimeli

Poggibonsi ricorda il conflitto di cento anni fa con una mostra e una serie di inziative collaterali
POGGIBONSI — Si è svolta con grande partecipazione ed emozione la giornata commemorativa che ha avuto luogo nell’ambito delle celebrazioni del centenario della prima guerra mondiale. Un fitto programma di eventi che vede il proprio culmine con la mostra allestita all'interno della Sala Set del Politeama e che resterà aperta fino al prossimo 4 ottobre.
“Onorare
il sacrificio dei nostri eroi della prima guerra mondiale vuol dire
ascoltare l’insegnamento della storia – ha
detto
l’assessore Filomena Convertito, presente ieri alla giornata
commemorativa – Questi eventi aiutano oggi a non dimenticare, a
dare un senso al sacrificio ci coloro che, come tanti valorosi
poggibonsesi, hanno dato la vita per la patria, per un mondo più
giusto di fratellanza e pace tra i popoli. La via della pace è
tracciata con chiarezza nella nostra Costituzione, scritta da chi
aveva vissuto gli orrori di quella guerra e deve essere un faro per
le giovani generazioni che oggi vedono combattere guerre con armi
totalmente diverse ma che generano tragedie altrettanto
inaccettabili”.
Oggetti,
foto, cimeli dell'epoca tutti raccolti in una grande mostra per
rendere vivo il ricordo di quel periodo:
“Una
grande forza di volontà – ha
detto
Luca Papini, organizzatore
del programma – ci ha permesso di pensare, organizzare, realizzare
un evento così importante e coinvolgente che mira a far conoscere ai
visitatori quel che accadde 100 anni fa, a comprendere quella
terribile carneficina quale è stata la Prima Guerra Mondiale.
Abbiamo raccolto decine di cimeli e di foto con un lavoro certosino,
difficile, ma che ha trovato esito positivo dovunque, dalle
associazioni d’arma, ai privati, agli sponsor. Chiunque, informato
della cosa, ha risposto positivamente e con molto entusiasmo e
ci ha prestato volentieri le proprie cose, i propri ricordi. La
collezione di foto dell’associazione Astop ha completato
l’opera”.
Circa venti le tavole esplicative sulla Guerra più
altre che trattano i personaggi locali e nazionali più in vista e
famosi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI