Attualità giovedì 25 giugno 2015 ore 19:44
La Ztl diventa intelligente

Pronta l'installazione dei varchi elettronici per l'ingresso nelle zone a traffico limitato: come cambia il sistema
“E’ in fase di completamento l’installazione dei varchi
elettronici – ha spiegato il Vicesindaco Silvano Becattelli – e
adesso si apre una nuova fase che ci porterà gradualmente prima alla
sperimentazione del sistema e quindi alla sua definitiva attivazione.
Per cui c’è ancora tempo ma preme fin da ora informare che chi è
in possesso di permesso Ztl non dovrà cambiare permesso o altro. I
dati saranno caricati dalla Polizia Municipale nel sistema central e
il riconoscimento sarà automatico con un guadagno in termini di
tutele e semplicità”.
Il nuovo sistema, tanto nel entrare
nel dettaglio, consentirà un miglior controllo a tutto vantaggio di
cittadini ed è organizzato su una struttura a due livelli: un
livello periferico, costituito dall’insieme delle telecamere
che rilevano gli accessi alla Zona a Traffico Limitato, un
livello centrale, cioè una Postazione centrale di controllo,
collocato presso il Comando di Polizia Municipale, connesso alle
telecamere, con il quale verranno gestite tutte le informazioni
ed i dati provenienti dai varchi. I sette varchi elettronici,
inoltre, saranno dotati di pannelli informativi e indicheranno se il
varco è attivo o meno. Individuate anche le zone di installazione:
via Riesci, largo Gramsci, via Grandi, all'angolo con via Borgo
Marturi, via Trieste all'angolo con via San Francesco, via Marmocchi,
considerando l'angolo con vicolo Ciaspini, via San Francesco e via
Borgo Marturi all'angolo di piazza Matteotti e di via San
Gimignano.
“Come sempre – fanno sapere ancora dal Comune -
per guadagnare in semplicità e automazione ci sarà in prima battuta
da fare un grosso lavoro. Non appena verrà completata la fase di
installazione dei varchi periferici e della postazione centrale di
controllo autorizzati dal Ministero, sarà necessario inserirvi tutti
i dati. Solo successivamente daremo il via alla sperimentazione e, a
seguire, con le dovute valutazione, all’attivazione”.
Poggibonsi
- IMobility” è un progetto cofinanziato dalla Regione Toscana per
dotare la città di sistemi innovativi di informazione e controllo in
tema mobilità.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI