Attualità domenica 24 aprile 2016 ore 14:41
Mille Miglia, tappa a Poggibonsi

Passa anche dalla Valdelsa la storica passerella di auto d'epoca: appuntamento per il 21 maggio. Al Politeama la presentazione ufficiale
POGGIBONSI — Poggibonsi protagonista della
Freccia Rossa. E’ stata presentata in anteprima al teatro Politeama la
Mille Miglia, storica manifestazione che si svolgerà dal 19 al 22 maggio
e che il 21 maggio transiterà anche in territorio senese e fiorentino
facendo tappa a Poggibonsi. La presentazione si è svolta alla presenza
di Giuseppe Cherubini, segretario del Comitato Operativo 1000 Miglia srl, e si è aperta con i saluti di Mauro Morandi, presidente di Fast Eventi srl che si occupa dell’organizzazione della corsa in terra senese e valdelsana. Presenti le quattro Amministrazioni coinvolte dal passaggio del 21 maggio,
rappresentate da David Bussagli, sindaco di Poggibonsi, Silvano
Bandinelli, vicesindaco di Barberino Val d’Esa, Davide Baroncelli,
sindaco di Tavarnelle Val di Pesa, Alberto Galgani, assessore di Colle
di Val d’Elsa.
“La mia passione per la
Mille Miglia viene da lontano. Nel 2013 – ha ricordato Mauro Morandi -
mi sono attivato affinché la mia città tornasse ad essere una tappa di
questo evento di importanza internazionale. Quest’anno, finalmente, si
realizza anche il progetto della sosta pranzo a Poggibonsi presso lo
spazio espositivo Nundina in località Fosci”.
Entrando
nel dettaglio, il 21 maggio, dopo la partenza della terza tappa al
mattino da Roma, la corsa prevede che le 440 vetture d'epoca - oltre a
circa centocinquanta automobili sportive partecipanti al “Ferrari
Tribute to Mille Miglia” e al "Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge" –
entrino nel territorio di Poggibonsi provenendo da Siena.
A partire dalle 11,30 i partecipanti attraverseranno il territorio dei
comuni di Colle Val d’Elsa, Poggibonsi, Barberino Val d’Elsa e
Tavernelle Val di Pesa, per poi proseguire in direzione Firenze.
L’ingresso sul territorio di Poggibonsi avverrà da Staggia Senese con il
passaggio da via Romana verso Fontana, da dove la Mille Miglia si
dirigerà verso Colle di Val d’Elsa, verso la Badia e quindi le Grazie,
Borgatello. Le auto arriveranno all’altezza di Pietrafitta per poi
prendere la strada provinciale di San Gimignano e quindi, dopo la sosta,
ripartire ed entrare in via Borgo Marturi, largo Gramsci, via della
Repubblica, via Trieste, via Senese, ponte Nenni, Colombaio, largo
Campidoglio, via Salceto, Borgaccio, viale Marconi. Da qui prenderanno
la Cassia per attraversare il centro sia di Barberino Val d’Elsa che,
successivamente, di Tavernelle Val di Pesa.
“Per
questo grande evento – dice Morandi - organizzato davvero con tanta
passione, devo assolutamente ringraziare 1000 Miglia srl, il Comune di
Poggibonsi e il sindaco David Bussagli, le Amministrazioni coinvolte,
ovviamente oltre a Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e Polizia
Municipale. Un grazie sentito a tutte quelle aziende locali che hanno
scelto di essere nostri sponsor e ai volontari-appassionati che
renderanno ancora più semplice e piacevole la manifestazione”.
Sentiti
anche i ringraziamenti degli amministratori presenti. “Per noi è motivo
di orgoglio vedere le nostre città – ha detto David Bussagli –
attraversate da questa corsa che porta con sé storia, divertimento,
bellezza, entusiasmo e tradizione. Ringrazio anche io la 1000 Miglia srl
e in particolare ringrazio Mauro Morandi per l’organizzazione sul
territorio di questo evento che ci permette di far conoscere il nostro
bellissimo territorio e le nostre comunità. Un ringraziamento anche a
tutte le forze dell’ordine e a tutta la rete di associazioni coinvolte
nella preparazione e nella gestione di questo passaggio”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI