Attualità lunedì 26 gennaio 2015 ore 15:38
Olocausto, memoria per i giovani

Il sindaco di Poggibonsi incontra gli studenti: "Dobbiamo parlarne, per far crescere e rafforzare sane radici"
POGGIBONSI — “Riflettere su quanto è accaduto, farlo conoscere ai ragazzi, ai più giovani, affinché non accada mai più”. Parole del Sindaco David Bussagli che ha introdotto l’iniziativa “Semina e tieni vivo il seme della libertà” organizzata presso l’Accabì per celebrare la Giornata della Memoria istituita dal Parlamento italiano nel 2000 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
“Il
27 gennaio del 1945 – ha sottolineato il Sindaco – vennero
abbattuti i cancelli di Auschwitz. Parliamo di una delle vicende più
tragiche e orrende mai vissuto dal nostro paese, dall’Europa
intera, dall’umanità. Dobbiamo parlarne, sempre, soprattutto con i
più giovani, per far crescere e rafforzare sane radici. Su queste
radici si fonda la nostra democrazia e ogni volta che ricordiamo la
follia dell’Olocausto continuiamo a vincere sull’orrore e sulla
barbarie”.
Insieme al Sindaco erano presenti l’assessore
alla Cultura Nicola Berti, Franco Burresi per l’Anpi, Egidio Grande
per Amnesty International e oltre centro ragazzi e ragazze di quattro
classi di scuole medie di Poggibonsi. L’iniziativa è stata
organizzata dalla sezione locale dell’Anpi con il patrocinio e la
collaborazione dell’Amministrazione Comunale. Agli studenti è
stato donato un opuscolo realizzato dall’Anpi dal titolo “Semina
e tieni vivo il seme della libertà” che oltre a contenere alcune
notizie storiche, contiene dei veri e propri semi affinché ognuno
possa avere la propria ‘pianta della memoria’.
Nell’ambito
della Giornata della Memoria è allestita fino al 28 gennaio presso
l’Accabì la mostra “Di razza umana – strumenti per disimparare
il razzismo” organizzata da Unicoop Firenze con il patrocinio del
Comune. Si tratta di un percorso rivolto principalmente agli studenti
delle scuole medie e superiori del territorio con una serie di
installazioni con cui interagire con percorsi didattici prestabiliti.
L’ingresso è gratuito ed è a cura della Cooperativa Sociale
Arancia Blu.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI