Attualità mercoledì 29 giugno 2016 ore 12:25
Attività estive con il Comune

Saranno 74 i bambini che prenderanno parte ai gruppi di lavoro alla scuola di via Risorgimento
POGGIBONSI — Saranno 74 i bambini e le bambine che parteciperanno a
partire dal 4 luglio alle attività estive presso la scuola di via
Risorgimento. Stessa organizzazione dello scorso anno con tre operatori
per sezione, gruppi omogenei e tanto divertimento. “Il progetto è
qualificante da un punto di vista educativo e pedagogico – dice
l’assessore alle Politiche Educative Susanna Salvadori – E’ stato
condiviso e illustrato dagli operatori in un incontro che si è svolto
nei giorni scorsi con i genitori dei piccoli che frequenteranno il
Centro. Adesso siamo pronti per partire con le attività che occuperanno
tutto il mese di luglio”.
I bambini sono
stati organizzati in gruppi il più possibile omogenei seguiti da esperti
interdisciplinari e insegnanti della scuola dell'infanzia. La struttura
è la stessa dell’anno passato quando vennero incrementati gli operatori
presenti. In ogni sezione quindi sarà garantita la presenza di tre
insegnanti più il sostegno laddove vi sono bambini con disabilità, più
un esecutore servizi generali e un coordinatore del centro. Tre le
sezioni definite: la compagnia degli Acchiapasogni, la compagnia degli
Strappasorrisi e la compagnia dei Saltalenuvole.
Le
attività si svolgeranno dalle 8 alle 13 con flessibilità in entrata
(8-9) e in uscita (12,30-13) e, come sempre, è stato attivato il
servizio scuolabus per coloro che lo hanno richiesto (20 bambini). Sono
stati gli operatori delle Pleiades ad approfondire, in sede di incontro
con i genitori, il progetto educativo “Ambarabaci-Circo-cò! L’Accademia
di Piccolo Circo”. il progetto è sviluppato come proseguo delle
attività svolte lo scorso anno e prende spunto dal Manuale di Piccolo
Circo, inteso come teatro rotondo, dove giocare al piccolo circo
significa lavorare con gli altri, condividere gioie, aiutarsi l’un con
l’altro, avere fiducia reciproca. Nasce dall’idea di far vivere ai
bambini il mondo del circo non soltanto come spettatore, ma anche come
protagonista, attraverso la lettura di una storia, la sua
drammatizzazione e la realizzazione di attività laboratoriali collegate.
Gli obiettivi sono quelli di stimolare la fantasia e la creatività, per
imparare a rapportarsi in modo originale e creativo con la propria
quotidianità; valorizzare le potenzialità individuali, ovvero sviluppare
le capacità di ognuno attraverso i personaggi; affrontare temi come la
paura in modo divertente, attraverso il gioco di ruolo; creare nuove
amicizie, per vivere allegramente l’estate.
Il
progetto è articolato su quattro settimane ed in ogni settimana
verranno affrontate tematiche diverse cambiando di volta in volta
l’oggetto e le storie, mantenendo le routine educative e l’attenzione
sulla costruzione del gruppo e la relazione tra pari.
Ogni
settimana saranno attivati vari atelier, dai pagliacci ai piccoli
acrobati, dai maghi illusionisti ai giocolieri. La prima settimana (4-8
luglio) il tema sarà “Il circo delle nuvole”, la seconda (11-15 luglio)
“Mobile Circus”, la terza (18-22 luglio) “Ernest e Celestine al circo”,
la quarta (25-29 luglio) “Il circo di Berta e Pablo”.
Il tutto in funzione della realizzazione del grande spettacolo finale che si svolgerà il 29 luglio.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI