Attualità mercoledì 07 settembre 2016 ore 14:39
Anno educativo, domani suona la campanella

Riaprono le sezioni della scuola materna e dell'asilo nido gestite dal Comune: rientro graduale per i più piccoli
POGGIBONSI — Riparte l’anno educativo per i bambini e le bambine della
scuola dell’infanzia e degli asili nido comunali. Domani, giovedì 8
settembre, suonerà per loro la prima campanella delle scuole
poggibonsesi. Il rientro riguarderà complessivamente 251 bambini e
bambine che faranno il loro ingresso in maniera graduale nelle scuole e
negli asili comunali. Nel dettaglio sono 146 i piccoli che entreranno o
rientreranno nelle scuole d’infanzia, equamente divisi fra Luco e via
Risorgimento (sei sezioni, tre per scuola). Sono invece 42 i bambini e
le bambine del nido Rodari, suddivisi in due classi, e 63 coloro che
frequenteranno il nido la Coccinella dove saranno attivate tre classi.
“Auguro a tutti un buon anno educativo – dice Susanna Salvadori,
assessore alle Politiche Educative – Prima di tutto ai bambini e alle
bambine, ma anche alle loro famiglie e a tutto il personale che fa
vivere ogni giorno i nostri servizi educativi. Il lavoro portato avanti è
un lavoro prezioso e sempre finalizzato alla cura e alla crescita dei
servizi e dei progetti. Ne è prova anche l’impegno dei giorni scorsi,
propedeutico a definire in maniera condivisa il miglior rientro
possibile”. L’avvio dell’anno si svolgerà infatti, come sempre, in
maniera graduale e con un percorso di inserimento messo a punto con
genitori ed educatori e con la supervisione del coordinamento
pedagogico. I bambini di 4 e 5 anni rientreranno domani, 8 settembre (il
primo giorno uscita prima di pranzo, il giorno successivo uscita dopo
pranzo e poi dal 12 settembre orario completo) mentre i nuovi ammessi di
3 anni faranno il loro ingresso nelle scuole con un inserimento
progressivo a partire dal 12 settembre. Per quanto riguarda il nido,
domani 8 settembre, partiranno sia le nuove ammissioni sia le
riammissioni in maniera graduale (prima con la presenza del genitore,
quindi con pranzo e poi, a partire dal 15 settembre, con orario
completo).
Anche il trasporto scolastico
sarà operativo sin da domani. Il trasporto sarà gestito da CTM -
Consorzio Toscano Mobilità – Società Cooperativa Consortile di Firenze
che si è aggiudicata il servizio tramite gara effettuata a seguito della
scadenza del precedente appalto. Anche la
mensa scolastica sarà attiva da subito in base agli orari e ai diversi
calendari predisposti.
“In questi giorni –
dice Salvadori - si sono svolte le assemblee e visite delle strutture.
Un modo per condividere ambiente, modalità organizzative, date, orari e
altro. Anche questo è un segnale di cura e di attenzione nei confronti
di un servizio pubblico di qualità, che cerchiamo di migliorare e di far
crescere anche attraverso il lavoro costante fatto sulla continuità con
tutte le scuole del territorio”.
“Sono
elementi centrali per guardare al futuro della nostra comunità – chiude
Salvadori – che intendiamo valorizzare e implementare anche attraverso
vecchi e nuovi progetti che ci accompagneranno in questo anno educativo.
Fra questi un grande evento sulla genitorialità che avrà luogo in
autunno”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI