Attualità martedì 17 maggio 2016 ore 14:56
Archeodromo, centinaia di mail al Governo

Appello del Comune per valorizzare uno dei luoghi storici della città e proseguire nel recupero del parco
POGGIBONSI — Fino al 31 maggio tutti i cittadini potranno segnalare all'indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it
un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il
bene della collettività o un progetto culturale da finanziare. E’ questa
l’iniziativa lanciata dal Governo per recuperare i luoghi culturali
dimenticati e su cui ha messo a disposizione 150 milioni di euro. “E’
una buona occasione che possiamo provare a cogliere tutti insieme,
associazioni, amministratori e cittadini, per implementare e far
crescere il nostro Archeodromo, un progetto a cui la nostra comunità è
molto legata – spiega l’assessore alla Cultura Nicola Berti - La
ricostruzione del villaggio altomedievale per come emerso dagli scavi su
Poggio Imperiale è un progetto bello. Siamo riusciti, grazie ad Arcus,
Fondazione Musei Senesi e Università di Siena, a costruire il primo
lotto con la longhouse e, all’inizio di questo 2016, ad implementare
ulteriormente il villaggio con nuove strutture. C’è ancora molto da fare
e molto da crescere. Siamo attivi su tutti i fronti, anche perché
abbiamo già potuto vedere che l’Archeodromo è una importante risorsa per
il nostro territorio e per la nostra comunità, in termini di
promozione, di formazione, di crescita”.
I
cittadini possono quindi proporre beni culturali sui quali investire
risorse pubbliche inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it
e indicando una luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o
reinventare per il bene della collettività o un progetto culturale da
finanziare. Ed è ecco allora l’invito a sostenere l’Archeodromo inviando
una mail entro il 31 maggio a bellezza@governo.it
indicando “Desidero il completamento dell'Archeodromo di Poggibonsi
(open air museum - ricostruzione villaggio di IX secolo) e la
risistemazione dell'area archeologica; tali beni sono compresi nel parco
della Fortezza Medicea di Poggibonsi (SI)”. “Grazie all’iniziativa
“Bellezza” possiamo provare a fare un ulteriore passo avanti – dice
Berti – E’ una buona occasione su cui lavorare insieme. Sono già
centinaia le mail inviate e anche questo è già un gran bel segno di
attaccamento, già di per se rilevante. E’ anche un modo per ribadire e
far sapere al Governo quanto teniamo a questo progetto”. Una commissione
ad hoc stabilirà a quali progetti assegnare le risorse. Il relativo
decreto di stanziamento sarà emanato il 10 agosto 2016.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI