Attualità lunedì 04 aprile 2016 ore 14:48
Bilancio, intesa con i sindacati

Protocollo firmato dal Comune di Poggibonsi: impegni su sanità, sociale e tariffe invariate
POGGIBONSI — E' stato firmato in palazzo comunale il protocollo con i Sindacati per quanto riguarda il
Bilancio previsionale 2016: la firma è avvenuta nei giorni scorsi in
seguito agli incontri che si sono svolti nell’ambito del percorso di
contrattazione territoriale sul Bilancio 2016 fatto dal Comune alla presenza del sindaco Bussagli e dell'assessore Salvadori e dalle organizzazioni Sindacali
Confederali Cgil, Cisl e Uil rappresentate da Luciano Binarelli e
Francesca Centrone con le loro categorie dei pensionati, rappresentate
da Rossana Bottari, Flavio Rugi, Anna Zani, Guido Petreni, Franco
Biagini e Rossella Mancianti.
“C’è la
reciproca disponibilità a proseguire nel confronto fattivo – hanno detto le parti interessate – per condividere problemi e soluzioni a vantaggio di tutta la
comunità”.
Il protocollo firmato prende le
mosse dall’analisi del quadro generale che continua ad evidenziare sia
elementi di incertezza per le risorse destinate agli Enti Locali, sia il
permanere della crisi economica. Un quadro in cui sempre più sono
fondamentali “interventi mirati - si legge nel protocollo - ad alleviare
i disagi dei cittadini residenti mentre, al contrario” e in cui si
registra l’inversione di tendenza sotto il profilo della capacità di
investimento degli enti locali con la legge di stabilità 2016 che ha
permesso di programmare lavori per strade e scuole per oltre 3milioni di
euro (assestamento di novembre 2015) a cui si aggiungono lavori per
circa un milione da imputare al bilancio 2016. Nell’ambito del
protocollo le parti hanno concordato sulla necessità di avviare e poi
completare i lavori di ristrutturazione del presidio di via della
Costituzione per organizzare la nuova Casa della salute ma anche di
incrementare, per quanto possibile, la quota del Fondo Affitti anche in
relazione ai minori trasferimenti della Regione. Fondamentali i
controlli più stringenti per l'evasione fiscale, anche attraverso
specifici organismi interni, e la ricerca di ulteriori risorse per il
fondo TARI, ad oggi di circa 26mila euro, come già avvenuto nel 2015 a
fine anno.
Sul fronte servizi si conferma
l’impegno “a mantenere gli attuali servizi di assistenza agli anziani ed
alle persone disagiate, con verifica degli obiettivi futuri sulla base
dei risultati raggiunti, nonché la qualità e quantità di servizi a
domanda diretta relativi a asili nido, mensa scolastica, trasporto,
anziani non autosufficienti”. Per quanto riguarda i servizi scolastici
il Bilancio conferma l’esenzione totale per casi di disagio
socio-economico riconosciuti dai servizi sociali. L’attenzione inoltre è
massima verso le politiche sociali e di cittadinanza e particolare
attenzione sarà posta a tutti quei servizi espletati tramite Fondazione
Territori Sociali Altavaldelsa così come in materia di tariffe. Nel
protocollo si rileva l’aumento della quota capitaria per la FTSA e
l’assenza di manovre in entrata, per cui servizi, tasse e tariffe
restano inalterati.
L'Amministrazione si
impegna, su sollecitazione delle organizzazioni sindacali, ad attivare
quanto prima specifici incontri sui temi della sanità e del sociale,
come previsto dal Protocollo sulle relazioni sindacali con i Comuni
della Valdelsa del 26 maggio 2010 e dal Protocollo firmato il 3 novembre
2015 tra la USL7 Siena, comuni Alta Valdelsa, Valdichiana, Senese,
organizzazioni sindacali, per l'attivazione della SDS. Fondamentali
anche le azioni per migliorare il decoro urbano, anche potenziando la
sorveglianza dei cassonetti ed attivando punti di raccolta per l'olio
alimentare da smaltire.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI