Attualità martedì 01 marzo 2016 ore 16:48
Il viaggio al tempo della Francigena

Un convegno per capire il rapporto tra il territorio e viabilità medioevale
POGGIBONSI — Come si viaggiava nel Medioevo? Quali erano i posti di
ristoro, i pericoli sul cammino, i tracciati viari? Come si sviluppava
la via Francigena nel territorio di Poggibonsi? Di
tutto questo, e di altro, si parlerà nel corso del convegno “La
viabilità medievale e la via Francigena nel territorio di Poggibonsi”
che si svolgerà venerdì 4 marzo alle 17 presso la sala conferenze di
Accabì-Hopitalburresi.
La conferenza è
promossa dall’Associazione Storica Poggibonsese e propone
l’analisi delle vie di percorrenza dei pellegrini con particolare
riguardo agli ostelli, i passaggi sui corsi d’acqua, gli spedali del
territorio. La conferenza sarà moderata da Claudio Biscarini e vedrà la
partecipazione del professor Renato Stopani, esperto del tema e che vi
ha dedicato anni di studi accompagnati da molte pubblicazioni
specifiche. L’iniziativa rientra in un programma di eventi che
l’Associazione svilupperà nel corso del 2016 e tratta un argomento di
grande attualità, ovvero l’analisi delle vie di percorrenza dei
pellegrini verso Roma. Come spiegano
infatti gli organizzatori, lo sviluppo viario medievale aveva in
Poggibonsi uno snodo cruciale verso la strada per Roma. Ed è per questo
motivo che, in questo 2016 Anno Domini del Giubileo della Misericordia,
l’Astop ha pensato di proporre un tema così affascinante e di attualità
visto che molti pellegrini diretti verso San Pietro e le altre Chiese
romane, percorrono idealmente, o anche materialmente, quegli sessi
itinerari che videro, nel passato, frotte di viandanti nella medesima
direzione e con i medesimi scopi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI