Attualità lunedì 01 agosto 2016 ore 16:04
Mappa interattiva per le segnalazioni

Con il Sistema Informativo Territoriale il cittadino può controllare lo stato di avanzamento dell'intervento
POGGIBONSI — Sono circa 2700 le segnalazioni ad oggi pervenute al Sit,
Sistema Informativo Territoriale entrato a regime nel 2013 e che è uno
strumento a disposizione dei cittadini per segnalare eventuali
problematiche e contribuire alla loro soluzione.
“Il
numero delle segnalazioni ci dice che questo strumento – ha sottolineato il
Sindaco David Bussagli - Raccogliendo anche le sollecitazioni che ci
sono venute dal Consiglio Comunale, oltre ad essere importante in chiave
di trasparenza dell’azione amministrativa, consente di far confluire su
un unico canale le diverse segnalazioni. Questo può essere importante
in chiave di programmazione anche di piccoli interventi”.
Il Sit funziona attraverso una mappa interattiva accessibile
dalla pagina dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico del sito internet
istituzionale (http://www.comune.poggibonsi.si.it/la-citta/servizi-al-cittadino/urp/)
o direttamente cliccando su SIT dalla tag cloud della home page. Il
sistema consente ai cittadini di accedere alla mappa e di effettuare le
segnalazioni puntuali. E’ possibile utilizzare i sistemi di ricerca
(per via, per località) per individuare il punto che interessa e
inserire la segnalazione con procedura guidata. Le segnalazioni sono
catalogate e rappresentate attraverso icone riconoscibili (ambiente,
manutenzione strade, illuminazione pubblica, trasporti, ecc.) che
appaiono sulla mappa al momento dell’inserimento. Esiste inoltre un
sistema cromatico che contestualizza l’avanzamento dello stato della
segnalazione, dalla presa in carico fino alla risoluzione. Se il
cittadino inserisce un indirizzo mail, ogni stato di avanzamento viene
automaticamente comunicato all’indirizzo fornito, in modo che sia
possibile monitorarlo direttamente dalla propria mail. Anche l’URP
utilizza lo stesso sistema per inserire le segnalazioni raccolte con i
consueti canali di contatto (telefono, di persona allo sportello, mail).
I servizi interessati ricevono la trasmissione dei dati e procedono
alle operazioni necessarie, il tutto georeferenziato sulla mappa
interattiva. La mappa quindi offre una panoramica degli interventi in
corso, sia per tipologia che per stato di avanzamento. “E’ un sistema
evoluto – dice Bussagli - che ci supporta in tanti altri servizi. Alla
base c’è un sistema georeferenziato che consente continue e importanti
implementazioni. Fra le funzioni del Sit c’è quella di raccogliere le
segnalazioni dei cittadini che ringraziamo sempre perché tante volte è
grazie a loro che possiamo intervenire con i nostri uffici”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI