Attualità lunedì 12 settembre 2016 ore 14:29
Quinto quarto, tra storia e narrazione

Trippa e lampredotto si incrociano nelle vicende storiche di Poggiobonizio
POGGIBONSI — Nuova iniziativa al Cassero della Fortezza poggibonsese
che propone “A cena con il Quinto Quarto”. Convivialità, narrazione,
allegria in una serata dedicata al quinto quarto, cioè alle interiora o
frattaglie, parti considerate solo apparentemente meno nobili e il cui
uso gastronomico è molto antico.
Come
spiegano gli organizzatori, l’idea tradizionale delle frattaglie come
alimento povero è da sfatare. Sino dalla romanità gli aristocratici ne
facevano grande uso. L’amore per questo cibo proseguì dal Medioevo al
Rinascimento, fino alla cucina moderna di Escoffier e di Pellegrino
Artusi. Il successo del quinto quarto è sempre stato collegato, oltre
che alla sua bontà, essenzialmente al basso costo. Solo negli anni del
secondo dopo guerra, con il crescente benessere, fu accantonato e oggi è
stato rivalutato anche dai grandi chef.
Trippa
e lampredotto sono stati scelti pertanto come elemento di unione per
una cena narrata sulla storia della collina di Poggio Imperiale dal quinto al sedicesimo secolo, dall'età gota alla costruzione della Fortezza Medicea.
L’appuntamento
con la cena è venerdì 16 settembre a partire dalle 20.30 presso la Sala
d'Armi del Cassero della Fortezza Medicea di Poggio Imperiale a
Poggibonsi.
Questo il menu: antipasto insalata
fredda di trippa, primo trippa alla senese, secondo lampredotto su
crostone di pane e sottaceti, dolce calisson al miele, bevande acqua,
Chianti dei Colli Senesi.
Nell'occasione sarà festeggiato anche il recente premio nazionale @Italia Medievale ricevuto dall'Archeodromo di Poggibonsi.
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 15 Settembre. Info e prenotazioni: 392 9279400; info@parco-poggibonsi.it
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI