Attualità lunedì 22 febbraio 2016 ore 14:19
Una biblioteca al centro commerciale

Risultati positivi per il primo anno di "BiblioCoop", con l'aumento dei prestiti e la formazione di numerosi volontari
POGGIBONSI — 234 prestiti, 67 iscritti e un patrimonio librario di 550
libri: sono questi i numeri che hanno scaturito un positivo bilancio di un anno di attività della
“BiblioCoop” aperta presso il Centro Commerciale Unicoop di Salceto nel
mese di dicembre 2014.
“Un progetto della
Regione Toscana che nasce con l’obiettivo di promuovere la lettura e il
prestito bibliotecario anche in luoghi apparentemente lontani da quelli
tradizionali. La nostra biblioteca – ha detto l’assessore alle Politiche
Culturali Nicola Berti – è da sempre aperta ad esperienze di
collaborazione in strutture pubbliche e private, basti ricordare lo
spazio attivato presso l’ospedale di Campostaggia”.
Fra
l’altro è stato proprio l’effetto positivo dell’investimento fatto
sulla biblioteca Comunale Gaetano Pieraccini a determinare l’interesse
della Regione Toscana al punto da essere individuati come soggetto con
il quale sviluppare un progetto di promozione della lettura nei centri
commerciali. Da qui il finanziamento regionale per sostenere la nascita
del progetto “Presta libri & Co. - Alimenta gratis la mente” con
l’apertura di un punto prestiti libri, coordinato dalla biblioteca
Comunale e gestito dall’associazione Soci Coop con personale
appositamente formato.
In un anno di
attività (dati riferiti al 2015) presso la BiblioCoop di Poggibonsi sono
stati 234 i prestiti, prevalentemente riferibili ai generi narrativa
(80), giallo (53), rosa (40). E poi libri per bambini, fantasy, tempo
libero, libri per ragazzi, saggistica, storia. Quasi settanta sono le persone che si
sono iscritte al servizio, oltre la metà sono over 60. Il patrimonio
librario è passato dai 205 libri al momento dell’inaugurazione ai 550
attuali. Numeri positivi che descrivono un servizio che risponde agli
obiettivi per cui è nato ovvero diffondere, promuovere e avvicinare il
libro e i servizi della biblioteca ad un numero sempre più vasto di
persone.
“Per noi – ha detto l'assessore Berti - è anche
occasione per ampliare l’offerta della biblioteca stessa avvicinando un
pubblico non abituale alla lettura e ad altri servizi come il prestito
dei libri che vengono offerti in forma assolutamente gratuita”.
Il
Comune sostiene BiblioCoop tramite supporto nell’aggiornamento dei
volontari sulle procedure, consulenza, catalogazione,inventariazione e
interrelazione continua anche con la biblioteca comunale per
l’implementazione del patrimonio librario.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI