Spettacoli venerdì 16 settembre 2016 ore 11:29
San Gimignano verisione barocca per il festival

Giutnto oramai alla sua ottava edizione il festival privilegia autori e musiche poco conosciuti, se non addirittura ignoti,e strumenti originali
SAN GIMIGNANO — Secondo appuntamento al Teatro dei Leggieri di San Gimignano con "Scherzi d'augelli et altre rappresentazioni", con Daniele Iannaccone, violino, Fabrizio Carta, tiorba e Viola Mattioni, violoncello. L'appuntamento è per domenica 18 settembre, alle ore 18.
Programma molto particolare e divertente, dedicato al genere delle sonate rappresentative, ovvero dei brani creati ad imitazione di particolari situazioni, o di animali o di altri strumenti rispetto a quello che sta suonando.
Brani di Biber, von Westhoff e Walther dove il violino si lancia in imitazioni del gallo e della gallina, della rana, del cucù e di usignoli, nonché di un liuto, di un'arpa, di trombe e timpani e una lira tedesca.
Daniele Iannaccone, Viola Mattioni e Fabrizio Carta si sono specializzati nello studio e nella prassi esecutiva della musica barocca con illustri maestri ed importanti istituzioni quali la Schola Cantorum Basiliensis o l'Accademia di Santa Cecilia di Roma. Suonano tutti su fedeli riproduzioni di strumenti antichi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI