Cultura mercoledì 28 gennaio 2015 ore 14:52
Teatro a Merenda, 20 anni di successi

Compleanno per la rassegna dedicata ai ragazzi: dalla chiusura del Verdi il "trasloco" al Politeama con la forza di guardare avanti
POGGIBONSI — Le buone abitudini si prendono da piccoli e così, sotto questo slogan, con tre spettacoli di teatro d’attore, clown e burattini festeggia i 20 anni di vita la rassegna “Teatro a merenda” che si svolge a Poggibonsi dal 1995.
“In questi venti anni migliaia di
bambini e genitori, centinaia di ragazzi delle scuole hanno assistito
ad oltre ottanta spettacoli delle migliori compagnie italiane di
teatro per ragazzi – ha spiegato Luca Losi, direttore artistico
della rassegna insieme a Cristina Del Zanna – Il teatro è
divertimento, poesia, magia, ed è anche uno dei luoghi formativi più
importanti”. Dopo la chiusura del Teatro Verdi, storico palco della
rassegna, gli organizzatori non si sono dati per vinti e gli
spettacoli verranno messi in scena all'interno della Sala Set del
Politeama: un applauso in più per questo ventesimo compleanno.
“Un
traguardo importante – ha detto Nicola Berti, assessore alla
Cultura - per la prima e, per tanti anni, unica rassegna del
territorio dedicata ai più piccoli e che ha permesso a generazioni
di bambini e genitori di divertirsi, commuoversi, ridere, scherzare,
partecipare e soprattutto avvicinarsi al teatro”.
Per questo
2015 “Teatro a merenda” propone tre spettacoli di grande
eccellenza con compagnie giovani, riconosciute e premiate per la loro
qualità nei più importanti circuiti italiani. I linguaggi sono
volutamente diversi, teatro d’attore, clown e burattini, in una
vera e propria piccola panoramica sui generi. A dare il via sarà
sabato 14 febbraio “Storia tutta d’un fiato” allestita
da Albero Blu/Fontemaggiore Teatro. Uno spettacolo tratto da “Narco
degli Alidosi” di Roberto Piumini che racchiude in sé il dinamismo
del teatro d’attore con molti riferimenti anche al linguaggio dei
clown. Sabato 21 febbraio si prosegue con Icircondati in “Tri,
quater! Uno spettacolo musicomico” con protagonisti due clown e
i loro strumenti musicali, un clarinetto e un organetto. Due
personaggi grotteschi che nell’assenza di parole hanno trovato il
loro linguaggio ideale fatto di musica, acrobalance, giocoleria,
beat-box, pantomima. Sabato 28 febbraio Il Laborincolo mette in scena
“Torsolo”, spettacolo di burattini in baracca per bambini
e famiglie da tre anni in su. Da un’idea di Marco Lucci e Matthias
Träger, animatore Marco Lucci, burattini Marco Lucci e Eva
Hausegger, scenografie Marco Lucci , regia Matthias Träger.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI