Attualità giovedì 29 gennaio 2015 ore 17:47
Telecamere Rai puntate su Certaldo

Documentario della trasmissione Geo sulle bellezze artistiche e culturali del territorio
CERTALDO — Un
documentario di mezzora sulla Valdelsa e su alcune eccellenze
artistiche e non solo, legate al territorio, è andato in onda sul
programma GEO di Rai 3, condotto da Sveva Sagramola ed Emanuele
Biggi, lunedì 26 gennaio alle ore 18 circa. Un documentario che ha
affrontato tematiche meno note al grande pubblico, almeno fino
a ieri, ma capaci di suscitare un grande interesse. Il
documentario "Terre di Toscana" nasce infatti dai contatti
avuti nei mesi scorsi tra gli autori, che volevano
realizzare un lavoro sul rapporto tra territorio ed arte legata alla
terra, con l'artista Carlo Romiti e al tempo stesso con i Comuni di
Gambassi Terme, dove Romiti abita da sempre, e Certaldo, dove a più
riprese ha esposto in Palazzo Pretorio le sue opere pittoriche e dove
dirige il Laboratorio teatrale L'Oranona di Polis.
Gli autori
si sono interessati anche ad altre tematiche legate al territorio: il
lavoro sulla terracotta dell'Associazione CABA alla tenuta di
Sticciano, con Maddalena Pasquetti che ha ricordato la figura di
Alberto Cavallini e Terry Davies che ha realizzato un forno per la
cottura dei mattoni, al territorio di Gambassi Terme con la Pieve a
Chianni, la via Francigena, il bellissimo paesaggio collinare e le
Grotte di Maurizio, a Certaldo Alto, che entra nel documentario,
oltre che come patria di Boccaccio, soprattutto come luogo di
interesse per i mattoni rossi con i quali è costruito, per i colori
degli affreschi di Benozzo Gozzoli, con una digressione anche
sulla Cipolla di Certaldo, raccolta dal Consorzio produttori agricoli
e cucinata dallo chef de L'Antica Fonte.
"Siamo contenti
che un programma di qualità come GEO sia venuto in Valdelsa per
dedicare un documentario ad alcuni degli aspetti meno noti al grande
pubblico ma di grande fascino del nostro territorio - dicono il
sindaco di Gambassi, Paolo Campinoti, e l'assessore alla cultura e al
turismo del Comune di Certaldo, Francesca Pinochi – ne escono una
natura e un paesaggio da cartolina, ma abitati e vissuti in modo
autentico, da artigiani e artisti veri, legati al territorio. Il
Comune di Certaldo e di Gambassi Terme hanno tenuto i contatti con la
produzione ed offerto assistenza e collaborazione per la buona
riuscita delle riprese, che siamo riusciti a concretizzare nei primi
giorni di luglio. Un risultato che è stato possibile grazie
anche alla collaborazione dei protagonisti del documentario, delle
associazioni e delle attività del territorio che hanno risposto
positivamente, che ringraziamo, collaborazioni con l'enti locale e le
realtà televisive alle quali molti operatori del nostro territorio
sono ormai abituati ma che contiamo sempre di poter allargare ogni
volta che si concretizzano occasioni di promozione come questa".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI