Cultura mercoledì 18 maggio 2016 ore 14:30
In Romania sulle tracce di Ovidio

La compagnia teatrale di Francesco Chiantese porta avanti un progetto culturale di ampio respiro
VALDELSA — "Sulle tracce di Ovidio" è il progetto a cui Francesco Chiantese ed il
suo Teatro dei Sintomi da il via
questa settimana, partendo proprio dalla terra in cui Ovidio visse i
suoi ultimi giorni.
Dal 18 al 22 maggio il gruppo sarà ospite del Centro di Cultura Italiana
di Cluj-Napoca e dell'amministrazione comunale della città "porta della
Transilvania" e terrà una serie di seminari sul rapporto tra il teatro
contemporaneo ed il teatro di tradizione ed alcune dimostrazioni di
lavoro.
"Per noi questo viaggio è importante - ha detto il direttore Francesco Chiantese - perché arriva in un momento di
grandi sforzi per la nostra piccola compagnia, e certifica quanto di
buono abbiamo fatto fino ad adesso. Durante il viaggio incontreremo le
istituzioni della Città, dialogheremo con il Centro di Cultura Italiana,
incontreremo alcune delle più importanti realtà teatrali in Romania ma
soprattutto, come nostro solito, incontreremo i cittadini, gli studenti
universitari che parteciperanno ai nostri seminari, ma anche quelli che
incontreremo durante le nostre dimostrazioni di lavoro. Ecco perché
siamo felici di essere inseriti nel programma ufficiale della Zilele
Clujului 2016, la più grande festa della regione di Cluj, in cui tutte
le strade, le piazze, i centri culturali si animano ed interagiscono". Un pezzo di Valdelsa viene dunque esportato in Romani, per un progetto culturale di ampio respiro: "Un'occasione veramente importante".
Con Francesco Chiantese ci sarà Roxana Elena Iftime, attrice dei Chille
de la balanza di Firenze, di cittadinanza rumena: “Con i Chille una
collaborazione che dura da tantissimi anni; Claudio Ascoli è stato mio
maestro, di quelli veri, di quelli che ti supporta nel tempo, e che ti
mette a disposizione le proprie esperienze e le proprie reti di
contatti. Tante persone ho avuto modo di conoscere grazie ai Chille de
la balanza - ha detto ancora Chiantese - ed è quindi stato per me naturale coinvolgere Roxana una
giovane attrice piena di energia e di esperienze che milita nel loro
gruppo”.
“Sulle tracce di Ovidio” è un progetto legato al bimillenario dalla
nascita del poeta latino che ha profondamente condizionato l’immaginario
fantastico fino a lasciarne tracce nel nostro presente; in esso saranno
coinvolti alcune città rumene, Sulmona città natale di Ovidio, ma anche
la Val d’Elsa ed il Monte Amiata i luoghi scelti dal Teatro dei Sintomi
come loro residenza e come loro centri di formazione e produzione.
Sarà possibile seguire un diario del viaggio del Teatro dei Sintomi in
Romania seguendo sui vari social media l’hastag #sintomirumeni www.teatrodeisintomi.it
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI