Attualità venerdì 24 giugno 2016 ore 13:51
Piu, Colle e Poggibonsi ci sono

Programmazione europea, prosegue il percorso: si attende l'entità del finanziamento
VALDELSA — Prosegue il percorso del PIU Città + Città, presentato 
dai Comuni di Poggibonsi e di Colle di Val d’Elsa. Sono positive infatti
 le notizie che giungono dalla Regione Toscana che ha pubblicato il 
decreto sulla graduatoria dei PIU (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 
2014-2020 - Asse 6 Asse Urbano). “E’ stato fatto un grande lavoro sul 
fronte progettuale per la Valdelsa – dicono i due Sindaci di Poggibonsi e
 Colle di Val d’Elsa, David Bussagli e Paolo Canocchi – Un territorio 
che vuole crescere ricercando soluzioni integrate a necessità emerse. 
C’è stato un grande impegno da parte degli uffici e della struttura e da
 parte di tanti soggetti che hanno dato il loro contributo. Questo 
risultato è merito di tutti”. Complessivamente sono stati 21 i PIU 
presentati in Regione. Sette sono stati esclusi, uno nella prima fase, 
gli altri in questa seconda fase. Il decreto dispone che saranno 
finanziati al massimo 8 PIU e il PIU Città+Città si è collocato al 5 
posto della graduatoria. Ha ottenuto il punteggio massimo sulla coerenza
 interna ed esterna, sulla partecipazione attiva, sulla capacità del PIU
 di assicurare soluzione progettuali volte al contenimento delle 
pressioni ambientali. E’ stata riconosciuta molto buona la capacità del 
PIU di ridurre il disagio socio economico, il livello d indipendenza 
delle singole operazioni, la capacità di contribuire al recupero 
/riconversione di aree dismesse e degradate.
“E’
 un risultato che ci proietta nel futuro e di cui attendiamo gli 
sviluppi nelle prossime settimane – dicono i Sindaci - Adesso aspettiamo
 i prossimi passi della Regione e le prossime comunicazioni per sapere 
se e in che misura il nostro progetto sarà finanziato e con quali 
interventi. Il percorso però prosegue”.
Complessivamente si parla di un PIU da
 circa ventimilioni di euro, equamente suddivisi fra i due Comuni. Una 
molteplicità di interventi rispondenti alle linee previste dal programma
 e alla normativa specifica. La parte poggibonsese vede i seguenti 
progetti: riqualificazione Piazza Mazzini, recupero Piazza Berlinguer, 
bagni pubblici, “percorso vita”, zona 30 e ciclabile in via Sangallo, 
recupero vie del centro, completamento Archeodromo, recupero 
dell’edificio di piazza XVIII luglio come casa famiglia e spazio 
aggregativo, riqualificazione condominio solidale in via Trento, 
riqualificazione energetica di edifici pubblici ed efficientamento 
illuminazione.  La parte colligiana vede i seguenti progetti: la 
riqualificazione dell’area di Via dell’Agio, con la nuova sede della 
biblioteca comunale, lo spazio co-working, il parcheggio, la nuova 
piazza, il percorso vita alle pendici del castello; il condominio 
solidale in Ferriera; la riqualificazione del museo del cristallo e 
della piazza circostante; il potenziamento del Teatro del Popolo, con la
 creazione di una piccola sala cinematografica, e della Casa del Popolo 
con la realizzazione di un nuovo spazio di aggregazione; il 
potenziamento del terminal interscambio Via Bilenchi; un nuovo tratto di
 pista ciclabile; la riqualificazione energetica della Piscina Olimpia 
ed efficientamento della pubblica illuminazione.
									
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
                
 
						



 
                



