Cultura giovedì 22 settembre 2016 ore 15:23
Il turismo diventa Slow Travel Fest

Il festival coinvolgerà il complesso monumentale di Abbadia a Isola e sarà un evento su tutto il territorio con escursioni a piedi e in bicicletta
MONTERIGGIONI — Tre giorni che saranno dedicati al viaggiar lento, che sempre di più sta diventando un punto fermo del turismo nel nostro territorio.
L’occasione dello Slow Travel in programma a Monteriggioni, che rappresenta sicuramente un’eccellenza in Italia, vuole così essere luogo ed evento per creare una nuova consapevolezza legata a tutte le opportunità anche lavorative ed occupazionali che questo grande movimento può offrire. Un esempio su tutti è rappresentato dalla via Francigena.
"La Via Francigena – spiega il Sindaco Raffaella Senesi – non è solo uno straordinario itinerario culturale. La sua valenza è sicuramente anche di carattere economico, un vero e proprio volano di sviluppo per interi territorio."
Il programma prevede al sabato il racconto-riflessione di Wu Ming 2 che presenta la sua esperienza divenuta libro: ne Il Sentiero Luminoso.
L’ampia scelta di escursioni tematiche, coordinate da Andare a Zonzo, condurranno alla scoperta della Montagnola senese e della Via Francigena, l’antico percorso che nel Medioevo rappresentava la principale via d’unione tra l’Europa Centrale e Roma.
Il festival ospiterà il reportage fotografico Balkan Route, di Rocco Rorandelli del collettivo Terra Project, un viaggio - immortalato dalla prospettiva di un drone - seguendo le vie di terra dell’immigrazione sulle rotte migratorie balcaniche.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI