Attualità martedì 28 aprile 2015 ore 08:30
Alberi di mele e musica contro la geotermia

Iniziativa del Comitato Difensori della Toscana per la salvaguardia dei territori minacciati dalla trivelle
CASOLE D'ELSA — Una manifestazione tra musica e folklore per mettere l'accento su problematiche ambientali. E' ciò che è andato in scena nei giorni scorsi a Casole d'Elsa dove i ritmi incalzanti dei Bandao hanno fatto da cornice agli obiettivi di salvaguardia del territorio da parte del Comitato Difensori della Toscana.
Una
camminata di sei chilometri per giungere in località Podere Love,
nel campo dove Magma Energy Italia vorrebbe costruire un pozzo
geognostico in previsione di insediamenti di nuove centrali
geotermiche. Non avendo ottenuto il consenso da parte del
proprietario del terreno, la ditta ha chiesto ed ottenuto dalla
Regione l'occupazione coatta dell'area. “E' veramente difficile
immaginare la presenza di trivelle e centrali in una vallata così
verde e silenziosa – hanno fatto sapere dal Comitato Difensori
della Toscana - così come è difficile pensare che i cittadini siano
disposti a sacrificare una tale ricchezza tramandata da
generazioni”.
Già a novembre i cittadini di Casole hanno
espresso contrarietà al progetto geotermico con un referendum
popolare nel quale oltre il 93 per cento dei votanti ha dichiarato di
essere contrario alla sviluppo della geotermia industriale sul
territorio casolese.
Anche in questa occasione, come già
avvenuto durante la camminata al Podere Tesoro di Radicondoli, un
albero di mele è stato piantato nel punto dove gli industriali della
geotermia hanno progettato di mettere una trivella. Con un unico
obiettivo: tante persone in marcia verso il Berignone unite dalla
speranza di poter raccogliere negli anni futuri i frutti di questo
forte e promettente albero.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI