Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:POGGIBONSI11°23°  QuiNews.net
Qui News valdelsa, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdelsa
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità martedì 20 luglio 2021 ore 21:42

Si ricorda l'eccidio di Pratale con il teatro

Venerdì 23 luglio ricorre l'anniversario della strage Nazifascista. Vari eventi per non dimenticare, tra cui anche uno spettacolo



BARBERINO TAVARNELLE — Nel prato della Pieve di San Pietro in Bossolo, prosegue nel segno della memoria il carnet della programmazione estiva “Le Notti d’Estate”, promossa e curata dal Comune di Barberino Tavarnelle. Il prossimo appuntamento, in programma venerdì 23 luglio alle ore 18.30 è “2021 Pratale 77|11" percorso di memoria, realizzato in occasione dell'anniversario della strage nazista del 23 luglio 1944 .

Si tratta di un reading collettivo, su testo e coordinamento di Massimo Salvianti, con la partecipazione dei componenti dei comitati di altre stragi nazifasciste compiute in Toscana e in Emilia. L'iniziativa, produzione firmata da Arca Azzurra Eventi, è preceduta dalla celebrazione della Santa Messa alle ore 17.30 nella pieve di San Pietro in Bossolo. La commemorazione prenderà il via la mattina alle ore 9 con la deposizione della corona al monumento ai caduti nell’area di Pratale, a Sambuca Val di Pesa.

“Barberino Tavarnelle si riscopre e si riconosce nell’identità di una memoria comune – dichiara il sindaco David Baroncelli - ci saranno i testimoni, i sopravvissuti, i cittadini di tutte le età, ragazzi, giovani, anziani della comunità di Barberino Tavarnelle, a ricordare il sangue che si è versato nella radura di Pratale, la notte del 23 luglio del 1944, poche ore prima della Liberazione dei territori del Chianti e della Valdelsa”.

Il programma degli eventi teatrali alla pieve prosegue il 30 luglio (ore 21.15) con “Montemaggio partitura per parole e musica”. Si tratta del racconto della strage della Porcareccia del 28 marzo 1944, narrato dall’attore Massimo Salvianti con la partecipazione dei cantori del Bruscello di San Donato in Poggio. Prenotazione consigliata: Urp Comune di Barberino Tavarnelle, contatti sul sito del Comune.

Con questi 2 eventi si conclude la rassegna, ma gli eventi nel territorio continuano fino all'autunno. Memoria, ricordo e teatro creano un mix potente e coinvolgente in uno degli angoli più suggestivi del territorio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno