Cronaca mercoledì 17 dicembre 2014 ore 15:04
Cattivi odori in centro, interviene l'Arpat

Sopralluogo in alcuni allevamenti di suini: riscontrate delle anomalie. Prelievi effettuati nelle acque del borro Migliorini
BARBERINO VAL D'ELSA — E' da ottobre scorso che alcuni cittadini di Barberino Valdelsa stanno denunciando la presenza di cattivi odori in alcune zone a ridosso del centro. Dopo aver interpellato il Comune, la segnalazione è arrivata direttamente all'Arpat che, questa mattina, ha deciso di effettuare un sopralluogo.
Per prima cosa i tecnici
giunti da Firenze hanno provveduto a verificare lo stato del borro
Migliorini, che scorre nella vallata sottostante l’abitato di
Barberino Val d’Elsa e che si immette più a valle nel torrente
Drove.
A detta del personale del Comune, che ha preso parte al
sopralluogo, la qualità delle acque del fosso è notevolmente
peggiorata negli ultimi anni e spesso è avvertibile un odore
riconducibile agli effluenti da allevamento. Un odore talmente forte
da essere avvertito in alcuni casi anche dall’abitato di Barberino.
Le segnalazioni del Comune sono state avallate da un ulteriore
sopralluogo effettuato alla confluenza tra il borro Migliorini e il
borro di Tignano, dove è stato prelevato un campione di acqua dopo
aver constatato che la stessa era fortemente maleodorante ed aveva un
odore tipico di effluenti zootecnici. Poco distante, infatti, sono
presenti alcune aziende agricole che svolgono attività di
allevamento suini. In particolare durante il sopralluogo in una di
queste, gli operatori dell'Arpat hanno accertato che il letame
prodotto viene accumulato all’interno di una concimaia, così come
le deiezioni liquide dei capi all’interno della stalla,
confluiscono in una fossa tricamerale, a monte dell’impianto di
fitodepurazione. Tutto secondo norma, dunque, ma se i reflui
provenienti dalla stalla non sono allontanati in tempo, questi si
riversano nell’impianto di fitodepurazione, che, al momento
dell’ispezione, è stato notato in evidente stato di abbandono e
assolutamente non idoneo a svolgere la propria funzione. Non solo:
esaminando il borro a monte ed a valle dello scarico, è stato notato
un diverso aspetto nella colorazione dell’acqua. A monte infatti
appariva più limpida rispetto che a valle dove era simile a quella
riscontrata nel borro Migliorini.
Gli esiti del sopralluogo sono stati subito inoltrati al Comune di Barberino Val d’Elsa e all’Azienda Sanitaria di Firenze per riuscire a decifrare in maniera più corretto quanto visto all'interno del sopralluogo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI