Attualità mercoledì 31 agosto 2016 ore 14:37
Il futuro urbanistico nelle mani dei cittadini

Obiettivi e partecipazione per il nuovo Piano Operativo Comunale
CERTALDO — Il Comune di Certaldo, attraverso una nota ufficiale, invita cittadini, associazioni, imprese e professionisti, ad informarsi e dare il proprio contributo alla stesura del “Piano Operativo Comunale”, quello che ormai viene definitio da tutti come Poc.
La
partecipazione è possibile grazie all'Avviso Pubblico emanato lo scorso 15
luglio 2016 dal Comune di Certaldo e presentato pubblicamente il 21 luglio.
Tutti i materiali informativi in merito, la registrazione integrale
dell'incontro e le slide sintetiche di presentazione, sono visibili sul sito www.comune.certaldo.fi.it. Sempre
tramite il sito è possibile informarsi su come dare il proprio contributo, che
dovrà essere inviato entro e non oltre sabato 15 ottobre 2016. Il POC è il
nuovo strumento urbanistico che ai sensi della Legge regionale 65/2014
sostituirà il Regolamento Urbanistico, già scaduto, e che definirà concretamente
le possibilità di sviluppo urbanistico di Certaldo per i cinque anni successivi
alla sua approvazione. Le linee
guida lungo le quali muove la redazione del POC sono quelle che la Giunta
Comunale ha definito con la delibera del 21 giugno 2016, facendo riferimento
al programma di mandato con il quale è stato eletto il sindaco Giacomo Cucini. Tre obiettivi prefissati: perseguire
una nuova alleanza tra il territorio rurale e le aree urbanizzate. Ovvero
favorire l'integrazione tra ambiente, paesaggio e territorio urbanizzato,
valorizzando il patrimonio edilizio e tutelando il territorio per far sì che
tutta Certaldo e non solo il borgo alto siano “cornice” capace di dare
risalto alle attività e di valorizzare la nostra qualità di vita; garantire
l’accessibilità universale, ovvero favorire accessibilità veicolare,
ciclabile, pedonale, interscambio con parcheggi, mezzi pubblici e
fruibilità del territorio in termini sia di mobilità che di residenza per
cittadini, soggetti svantaggiati, lavoratori, imprese, turisti e concepire
l’intero centro urbano come motore dello sviluppo superando l’idea di un
centro storico medievale e un centro urbano moderno, per vedere il tutto come
un unicum, un paese la cui struttura residenziale, commerciale e produttiva
sia forte in virtù della sedimentazione storica e patrimoniale, che dia
impulsi di innovazione e creatività. I soggetti
pubblici e privati interessati sono invitati a presentare proposte che, nella
definizione del Piano Operativo in fase di avvio, saranno oggetto di valutazione
da parte dell’Amministrazione, con carattere propositivo e non
vincolante.
I contributi dovranno pervenire entro e non oltre il 15 ottobre 2016 nei seguenti modi:
- compilando il form online sulla pagina web www.poc.comune.certaldo.fi.it
- compilando il modulo, disponibile sia in formato digitale www.poc.comune.certaldo.fi.it che in formato cartaceo presso l'URP o presso l'Ufficio Tecnico, e consegnandolo tramite PEC ( comune.certaldo@postacert.toscana.it ) o presso il protocollo generale del Comune di Certaldo, piazza Boccaccio 13, 50052 Certaldo (FI), sia a mano, che tramite posta, anche ordinaria.
LA SCHEDATURE DEL PATRIMONIO EDILIZIO DI CAMPAGNA
Si ricorda inoltre che la redazione del POC prevede anche la realizzazione della schedatura del patrimonio edilizio esistente. Per realizzarla, soprattutto per quanto riguarda le zone di campagna, sono stati incaricati quattro tirocinanti dell'Università di Firenze, autorizzati dal Comune di Certaldo, che saranno in questi mesi nelle le campagne certaldesi per fare alcuni rilevamenti, dotati di apposito tesserini di riconoscimento. Il profilo e la foto dei rilevatori è visibile anche sul sito www.poc.comune.certaldo.fi.it
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI