Attualità mercoledì 08 luglio 2015 ore 14:58
Da Colle i nuovi professionisti dell'ambiente

Sedici nuovi diplomati all'Its del Palazzone, dopo stage formativi in Italia e all'Estero: figure professionali di alta qualità
“I sedici neo diplomati del secondo corso di alta formazione – ha spiegato il presidente dell’ITS ‘Energia e Ambiente’, Luciano Carapelli - provengono da province diverse della Toscana, dalla Sicilia e dalla Puglia. Durante il loro percorso formativo, gli studenti hanno svolto 1.318 ore di attività in aula e nei laboratori, visite didattiche presso aziende e manifestazioni nel settore energetico e 700 ore di stage, pari a sei mesi, in aziende italiane ed estere”. Una formazione a stretto contatto con il mondo del lavoro, mix vincente per immettere sul mercato giovani dalla spiccata professionalità: “Le visite didattiche e gli stage – ha sottolineato il coordinatore dell’ITS, Teresa Basilico - hanno permesso agli studenti di misurarsi concretamente con la realtà e il mercato del lavoro nel settore di specializzazione, entrando in contatto con importanti aziende. Per gli stage, inoltre, ha giocato un ruolo fondamentale la realizzazione del progetto di mobilità Team, finanziato dal programma europeo ‘Leonardo da Vinci’, che ha permesso ai nostri studenti di realizzare la prima fase di tirocinio in Polonia, Slovenia, Repubblica Ceca, Germania e Malta. Questa opportunità è stata un momento di crescita personale e professionale per i nostri studenti e li ha resi più competitivi e spendibili sul mercato del lavoro”.
Il diploma conseguito dagli studenti dell’ITS “Energia e Ambiente” è quello di Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici, figura professionale in grado di individuare i fabbisogni energetici, applicare la normativa energetica, espletare le procedure per l'accesso ai finanziamenti, definire la fattibilità di un intervento anche attraverso strumenti di analisi economica, monitorare ed elaborare dati sulle prestazioni energetiche di impianti o strutture di produzione, valutare l'impatto ambientale dei sistemi energetici, scegliere e applicare tecnologie innovative dell'impiantistica e dei materiali utilizzati, applicare le normative su sicurezza, qualità e ambiente e valutare il bilancio costi e benefici delle scelte operate in ambito energetico.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI