Attualità sabato 26 settembre 2015 ore 16:29
Tradizioni e innovazione chiudono il Fuori Expo
Dopo il venerdì montaionese e il sabato leonardiano, ecco l'optometrica e la pigiatura dell’uva, mentre a tavola è la volta di trippa e lampredotto
CERTALDO — Ultime ore per la Toscana nel Cuore al Toscana Fuori Expo, con incontri, dimostrazioni dal vivo di usi e costumi, show cooking. Venerdì 25, si è parlato di turismo matrimoniale e di territorio. Presentato il marchio “Onice di Montaione” con la giunta comunale quasi al completo, guidata dal Sindaco Paolo Pomponi, che ha illustrato il territorio, la storia, i prodotti tipici e le caratteristiche ambientali del comune che vanta da sempre più presenze turistiche nell’area Empolese Valdelsa.
E' stata poi allestita une presentazione di gioielli e strumenti di lavoro dell’Onice di Montaione ed è intervenuto un rappresentante dell’azienda produttrice. Apprezzati i cooking show dello chef Tommaso Fissi del ReF di Baccaiano, condotti da Annamaria Tossani, ai quali è intervenuto il presidente del consorzio Montalbano, e lo spettacolo di Claudio Cinelli, a cui originalità ha entusiasmato i presenti.
Domenica 27 settembre, il programma della giornata si articola tra conferenze,
performance, degustazioni e show cooking. Si inizia alle ore 11 con la
presentazione del corso di optometria cura di IRSOO (Istituto Regionale
Superiore Ottica e Optometria di Vinci). Alle 13.30 sarà possibile degustare i
sapori e i prodotti tipici del Chianti con l'Associazione Produttori delle
Colline del Chianti di Montespertoli. Nel pomeriggio, dalle 15, entrerà in scena
il Gruppo Novecento di Montespertoli con una performance sugli usi e costumi
delle tradizioni contadine dei primi del '900. Seguirà la degustazione a tema
"La taverna delle tre lumache" a cura di Associazione Produttori delle Colline
del Chianti Montespertoli.
Il
Fuori Expo de La Toscana nel Cuore si concluderà con il doppio cooking show,
alle 17 e alle 18, dello chef Sara Conforti del Ristorante Il Vicario di
Certaldo che proporrà due piatti storici del territorio, la trippa e il
lampredotto; e la dimostrazione dal vivo della pigiatura dell'uva a cura delle
Contrade di Gambassi Terme.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI