Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:POGGIBONSI10°16°  QuiNews.net
Qui News valdelsa, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdelsa
sabato 15 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Paura durante il concerto di Miguel Bosè: scatta l'allarme terremoto e i fan lasciano la sala
Paura durante il concerto di Miguel Bosè: scatta l'allarme terremoto e i fan lasciano la sala

Attualità martedì 12 luglio 2022 ore 14:34

Il Politeama diventa più sostenibile

Un intervento che mira a ridurre le emissioni e i costi di gestione della struttura, una duplice finalità che fa bene all'ambiente e al bilancio



POGGIBONSI — Dal Ministero della Cultura arrivano 400mila euro  per l’efficientamento di un importante edificio della città. Si tratta del cinema teatro Politeama di Poggibonsi, a cui sono state assegnate risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

“Risorse importanti con cui avviamo un intervento di efficientamento complesso che si completerà in due step - dice il sindaco David Bussagli - Un’opera con cui proseguiamo un percorso già avviato su scuole ed edifici pubblici e su cui intendiamo spingere ulteriormente per generare risparmi sulla spesa e riduzioni di emissioni in atmosfera”.

Il progetto in questione è stato elaborato con il coinvolgimento della Fondazione Elsa che ha fornito i dati relativi ai bisogni e alle problematiche del servizio e che è stata coinvolta nella progettazione tecnica per l'individuazione delle soluzioni più adeguate anche allo svolgimento delle attività. L'obbiettivo è migliorare l’efficienza del fabbricato, per ridurne i consumi energetici ed il conseguente impatto ambientale in termini di emissioni, quindi far scendere i costi energetici di esercizio.

La prima parte dell'azione sarà realizzata con i fondi del Pnrr mentre la seconda parte rientra nella progettualità “ABCura”, presentata dal Comune e già selezionata dalla Regione Toscana per il possibile accesso ai finanziamenti della nuova programmazione europea.

“L’obiettivo finale è quello di rendere autosufficiente l’edificio da un punto di vista energetico - dice Bussagli - Una sfida importante che affronteremo gradualmente per fasi successive per cogliere quegli obiettivi di sostenibilità economica e ambientale in cui ci riconosciamo”.

Visti gli attuali costi di energia ogni attività che mira a ridurre le spese delle bollette oltre a migliorare l'ambiente aiuta anche le casse comunali considerato che l'immobile è di proprietà pubblica.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno