Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:POGGIBONSI11°23°  QuiNews.net
Qui News valdelsa, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdelsa
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità mercoledì 02 settembre 2020 ore 14:52

Scuole infanzia e nidi, si riparte in sicurezza

Dall’8 settembre tornano a riaprirsi le scuole per i più piccoli. Nei prossimi giorni colloqui con i genitori



POGGIBONSI — E’ ormai un conto alla rovescia per l’attivazione, in presenza e in sicurezza, degli asili comunali. Dall’8 settembre i bambini e le bambine dei nidi e delle materne comunali torneranno ad animare i plessi Rodari, la Coccinella, Mastro Ciliegia e La Tartaruga.

Per l'inizio del nuovo anno educativo c’è stato un lavoro intenso su tanti aspetti, in particolare al Piano Scuola e alle indicazioni regionali sullo 0-6. Saranno circa 250 i ragazzini che torneranno a scuola. Nel dettaglio saranno 104 i piccoli che andranno nei nidi La Coccinella e Rodari e 147 i più grandicelli che frequenteranno le scuole materne Mastro Ciliegia e La Tartaruga.

Già dal 1° settembre educatori ed insegnanti sono presenti nei plessi, il 3 e 4 settembre nei diversi asili comunali si svolgeranno i colloqui con i genitori per i nuovi inserimenti in sicurezza in base ai protocolli.

Ogni plesso avrà un proprio protocollo di sicurezza redatto dal Responsabile Rspp (responsabile servizio prevenzione e protezione) in accordo con il medico competente e con il coordinatore pedagogico. E’ stato predisposto un piano di gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione distinto per ambiente scolastico (aule, servizi igienici, uffici, spogliatoi, aree esterne). Tutto il personale è stato appositamente formato sul Covid, sono già acquistati i dispositivi di sicurezza e i dispenser per la protezione e l’igiene e gli insegnanti e i bidelli saranno sottoposti allo screening sierologico. Parallelamente sono stati mantenuti e saranno ulteriormente sviluppati gli strumenti delle "stanze virtuali" usate per la didattica a distanza, per tutte le necessità e le opportunità che potranno verificarsi e che saranno valutate dal personale nell'arco dell'anno educativo.

Un'attesa lunga che finalmente sta per concludersi, così i bambini potranno tornare all'asilo e riprendere il loro percorso formativo di apprendimento bruscamente interrotto a marzo.

Una sfida complessa attende tutti dai piccoli, famiglie e insegnanti per affrontare al meglio un anno scolastico che si preannuncia complesso e incerto viste le incognite che potrebbero manifestarsi nei mesi futuri.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno