Attualità martedì 12 luglio 2016 ore 15:18
Attività per duemila persone

Presentato l'operato del Laboratorio Costantino Marmocchi di Poggibonsi: coinvolti studenti di Belluno
POGGIBONSI — Circa 800 studenti di tutta la Valdelsa in visita al
palazzo Pretorio, 450 alunni e 200 adulti in visita guidata. Sono questi
alcuni numeri caratterizzanti dell’attività svolta dal laboratorio
Costantino Marmocchi dal settembre 2015 al 30 giugno scorso.
“Abbiamo
fatto il bilancio della nostra attività in base all’anno scolastico –
dicono il presidente del laboratorio Marco Maestri, il coordinatore del
museo Mauro Minghi e il responsabile organizzativo Sergio Pucci –
perché forte e prioritaria è la grande collaborazione con le scuole del
territorio. In virtù di questa sinergia abbiamo fatto conoscere il museo
di palazzo Pretorio agli studenti non solo valdelsani e abbiamo portato
tanti ragazzi e tanti interessati ad ammirare alcune delle bellezze
presenti nella nostra città”. Nel dettaglio infatti vediamo che sono
stati 744 gli alunni che hanno visitato il museo di Palazzo Pretorio.
Alunni provenienti da scuole elementari di Poggibonsi, di Colle di Val
d’Elsa, di Radicondoli, di Barberino Val d’Elsa. Numeri a cui si
aggiungono anche 53 studenti dell’Istituto Tecnico Agodo di Belluno e
48 insegnanti che hanno fatto da accompagnatori.
Inoltre
il laboratorio Marmocchi è andato a sua volta nelle scuole di
Poggibonsi e Colle, nonché presso il Roncalli con interventi che hanno
coinvolto 182 alunni e studenti. Inoltre in collaborazione con la Pro
Loco di Poggibonsi sono state realizzate numerose visite guidate. In
particolare sono stati 452 gli alunni accompagnati ai complessi di
Badia, Poggio Imperiale, Le Fate. Quindici sono stati invece gli
studenti coinvolti nel Progetto alternanza scuola lavoro che li ha visti
presenti al Museo per alcuni giorni. Accanto all’attività per studenti,
il laboratorio ha pensato anche agli adulti. Sono state circa 200 le
persone accompagnate in visite guidate presso il complesso di Poggio
Imperiale e sono state circa 350 le presenze al museo in occasione delle
sue aperture. Da segnalare infine l’iniziativa “trekking dal Masso a
Badia”, una visita guidata itinerante fino al castello ed alla mostra
allestita (“Il manoscritto di Badia di Marturi”).
“Ringraziamo
le scuole, la Proloco, l’amministrazione comunale per i locali di
palazzo Pretorio. Ringraziamo tutti coloro che hanno risposto
positivamente alle nostre iniziative. Complessivamente parliamo di circa
1500 studenti incontrati e di oltre 500 adulti. Numeri positivi da cui
trapela interesse e attenzione verso la cultura e la storia della nostra
città”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI