Attualità martedì 25 maggio 2021 ore 11:13
Radicondoli alla Biennale di Venezia

Dal 22 Maggio il Comune Valdelsano avrà uno spazio al Padiglione Italia, dove rappresenterà le comunità resilienti
RADICONDOLI — Radicondoli si racconta dal 22 maggio alla Biennale di Architettura a Venezia in uno spazio del Padiglione Italia curato da Alessandro Melis e dedicato alle comunità resilienti.
Insieme a sedici realtà in tutta Italia, tra cui in Toscana solo Prato e Calenzano e la stessa Regione, Radicondoli sarà protagonista nell’ambito di una mappa curata con Paolo di Nardo e Francesca Tosi che indaga come la cultura del progetto possa fare la differenza quando si parla di programmazione e progettazione urbana.
“E’ per noi davvero un onore essere all’interno di questo progetto molto prestigioso della Biennale di Venezia che ringraziamo per aver accolto la nostra realtà – dice Francesco Guarguaglini, sindaco di Radicondoli – La rigenerazione urbana e la resilienza presentate all’interno del Padiglione Italia sono quella di città dense di ecologia e sostenibilità. Radicondoli, con gli interventi di valorizzazione della residenza e di contribuzione per l’acquisto della casa o l’affitto, il sostegno alle imprese, ai pendolari con i rimborsi per le spese sostenute, l’attenzione alla formazione dei giovani, il valore della cultura come comunità, la sostenibilità del tessuto urbano entra a far parte perfettamente di questo scenario".
Il concept con cui Radicondoli partecipa si chiama Il “Calore” della terra e il “Calore”della gente a Radicondoli e Belforte. E’ stato trasformato in un video che sarà proiettato all’interno del percorso di Città resiliente.
“Il “Calore” è una fonte presente da sempre in questi luoghi. Riscalda le case, le serre, genera energia elettrica - fa notare il sindaco – Ma il calore è una qualità innata nelle persone che va alimentata. Il calore accogliente delle piccole comunità lo si percepisce entrando nei locali e nelle botteghe quando si è accolti con il sorriso e non ci si sente semplici clienti. Lo si avverte camminando per i vicoli. Calore geotermico e calore umano: due energie positive, sostenibili, naturali e forti”.
Principale obiettivo del Padiglione Italia sarà quello di far riflettere in modo inedito i visitatori sui meccanismi di resilienza delle comunità, prioritaria chiave di lettura per il recupero di una nuova forma di interazione tra spazio urbano e territorio produttivo, all’insegna dell’interdisciplinarietà delle competenze e delle logiche evolutive non deterministiche, elementi centrali nei momenti di transizione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI