Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:19 METEO:POGGIBONSI17°  QuiNews.net
Qui News valdelsa, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdelsa
mercoledì 05 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Garlasco, scontro tv tra De Renzis, avvocato di Stasi, e il generale Garofano (ex consulente di Sempio)
Garlasco, scontro tv tra De Renzis, avvocato di Stasi, e il generale Garofano (ex consulente di Sempio)

Attualità martedì 24 ottobre 2023 ore 22:00

Piogge e allagamenti, vola giù un'impalcatura

allagamento
La situazione delle strade a Viareggio
Foto di: Veronica - Rete Meteo Amatori / Facebook

La giornata di allerta arancione cede il passo ad altre ore a guardia alta. Piante e cornicioni finiti a terra, disagi nei collegamenti marittimi



TOSCANA — Piogge e allagamenti, fiumi ingrossati, collegamenti marittimi difficoltosi, alberi caduti e cornicioni a terra, anche un'impalcatura fatta volare via dal vento in Darsena a Viareggio: è la cronaca della giornata di allerta arancione vissuta dalla Toscana, e che cede il passo ad altre ore di allerta ma con codice giallo esteso fino a domani.

La perturbazione ha percorso con violenti temporali il territorio regionale a partire dall'area nord occidentale e dalla costa, per poi portarsi sull'entroterra.

Stamani all'Elba i collegamenti con la terra ferma si sono fermati per riprendere solo nel corso del pomeriggio. Forti precipitazioni si sono abbattute sulle province di Massa Carrara e Lucca, mentre il fiume Magra a Villafranca in Lunigiana ha superato la seconda soglia di guardia per poi diminuire di livello. In un'ora sono caduti 40 millimetri di pioggia a Mulazzo, in Lunigiana.

Colpita anche la Versilia, specialmente dal vento. Come detto un'impalcatura a Viareggio è piombata al suolo, e altrettanto è accaduto a porzioni di cornicione e a diversi alberi, fra cui un grosso pino finito sul laghetto dei cigni. Alberi a terra anche a Camaiore, mentre piccoli smottamenti si sono registrati a Pietrasanta dove sono osservati speciali i sottopassi.

Il Consorzio Lamma ha contato sulle zone di nord ovest ben 15 località con cumulati superiori ai 100 millimetri: tra queste spiccano Rocca Sigillina (Ms) 190 millimetri, Parana (Ms) 156 millimetri, Passo del Brattello (Ms) 132 millimetri, Boscolungo (Pt) 125 millimetri e Fornovolasco (Lu) 121 millimetri. Altrove massimi tra i 60 e i 90 millimetri, 100 millimetri a Pontremoli.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I messaggini arrivano sui telefoni degli utenti toscani a nome di presunti uffici sanitari. In realtà non è così, ecco come non incappare in truffe
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità