Cultura mercoledì 18 febbraio 2015 ore 14:42
Una giornata tra storia, armi e musica

L'Archeodromo torna protagonista: domenica prossima la ricostruzione di scena di vita quotidiana di 1200 anni fa
POGGIBONSI — Dopo il doppio rinvio per maltempo, l'Archeodromo di Poggibonsi si appresta a rivivere una giornata di 1200 anni fa: domenica prossima dalle 11 alle 17 l’evento “Alle armi, l’addestramento militare” verrà organizzata la giornata del villaggio che vedrà impegnate oltre venti persone, tra abitanti e vicini che hanno deciso di far visita al dominus Razo. Tutte le attività lavorative saranno in funzione e sarà sperimentata la produzione di perle e vaghi di collana in pasta vitrea.
Il vero e proprio momento di living
history sarà animato dal sapiente Gottefredo che ricorderà il sacco
di Roma ad opera dei Vandali, da Ildebrando da Staggia ed i suoi
musici che allieteranno la giornata, da alcuni prescelti che si
eserciteranno con le armi e, forse, partiranno a primavera con il
dominus. All’evento parteciperanno Archeotipo, Winileod, Curtis
Winigia (Ares), Arkè Archeologia Sperimentale. Il gruppo
Winileod, in particolare, nasce all'interno del gruppo
Fortebraccio Veregrense per esplorare e sperimentare la musica
dell'alto medioevo con riproduzioni degli strumenti dell'epoca. Il
nome significa "Canti Amici o Canti Popolari" ed è citato
in documenti Carolingi dove se ne proibisce il canto alla
monache.
Le ricostruzioni musicali sono basati su 3 elementi:
i pezzi arrivati a noi tramite il folclore, i carmi ( storie in parte
recitate e in parte cantate come il Beowulf o l'HildebrandLied) e i
testi dell'epoca che che trattano di teoria musicale e di musica
sacra come il "De Harmonica Institutione" di Ubaldo D'amand
o il "De Institutione Musica" di Boezio (tardo
antico).
Gli strumenti usati attualmente dal gruppo e che
vengono spiegati al pubblico sono: la Lira di Trossingern VI secolo,
la Crotta Gallese VI-VII secolo, Tamburo a cornice, Flauti a 6 buchi.
Inoltre i Winileod sono impegnati nella ricerca e nella realizzazione
di altri strumenti dell'epoca come la Citola Carolingia. Ingresso
gratuito.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI