Attualità giovedì 09 giugno 2022 ore 10:00
Scoprielsa: un bilancio finale

Volgono alla conclusione le serate, partecipatissime, per la presentazione dei pieghevoli sul fiume Elsa
COLLE VAL D'ELSA — Il Comitato Civico Elsa Viva ha reso noto che il suo progetto ScopriElsa si sta avviando alla conclusione, a distanza di circa un anno dal suo avvio.
Un'idea mirata alla valorizzazione del Parco Fluviale dell'Elsa volta ad aumentare la consapevolezza della cittadinanza verso la bellezza e delicatezza del nostro fiume che da il nome alla vallata.
L'iniziativa ha visto la realizzazione di 5 pieghevoli informativi sul Parco Fluviale dell'Elsa, divisi in cinque argomenti: fauna, flora, sorgenti, cultura e archeologia, scritti da esperti in materia e illustrati in 5 serate tematiche.
Sono state organizzate delle riuscitissime passeggiate lungo il fiume dove guide ambientaliste esperte hanno accompagnato diverse classi scolastiche e gruppi di persone interessate nei siti più degni di nota.
Come le 13 Edu-Camminate, incluse quelle con i ragazzi del Liceo A. Volta, partner di ScopriElsa con una convenzione PCTO.
L'iniziativa del Comitato ha lasciato il segno in città.
Infatti il riscontro in Colle è stato importante.
"Altre scuole, informate dell'opportunità, ci hanno contattato per organizzare una Edu-Camminata con alcune loro classi che siamo felicemente riusciti ad accontentare: l'Istituto Don Bosco di Colle, il Roncalli di Poggibonsi e la scuola elementare di Tavarnelle" specificano dal Comitato.
"Abbiamo portato lungo il Parco Fluviale oltre 500 persone, guidate da professionisti che hanno spiegato le caratteristiche uniche del nostro Fiume Elsa - è il bilancio di Elsa Viva - a tutti i partecipanti è stato regalato un pieghevole della serie ScopriElsa".
- Nella serata dell'8 giugno si è svolta l'ultima presentazione con Giacomo Baldini, curatore scientifico del Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” , affrontando il tema dell’archeologia lungo il fiume e spiegando come si è evoluta nel tempo l’occupazione umana dai primi insediamenti fino all’Età Moderna.
Molto richiesti i pieghevoli, il Comitato anticipa che "verrà fatta una ristampa della serie dei 5 pieghevoli che saranno donati alla Pro Loco di Colle".
Insomma, se il Comitato è partito in questa avventura con l'obbiettivo di sensibilizzare Colle e i colligiani sul fiume Elsa, possiamo dire, a gran voce, che il risultato è arrivato.
E che gli abitanti della città del cristallo sono tornati a guardare al proprio fiume, con interesse e curiosità.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI