Attualità venerdì 19 maggio 2023 ore 19:05
Un fine settimana dedicato a "Rigenerazioni"

Il fine settimana appuntamento con il festival della trasformazione urbana e sull'innovazione sociale
COLLE VAL D'ELSA — RiGenerazioni, il festival sulla rigenerazione urbana diventa ‘Castello hub’ e sabato 20 maggio, per la seconda giornata di appuntamenti, si trasferisce all’interno degli spazi dell’ex Asilo di Piazza Duomo.
“Partendo dal ripensare le funzioni dell’ex-Asilo – sottolinea la direttrice del Festival Francesca Ameglio - vogliamo trasformare il centro storico di Colle di Val d’Elsa in Centro Hub di innovazione e imprenditorialità che offre opportunità sostenibili di sviluppo socio-economico, capace di accogliere nuove imprese, formare nuove competenze nel settore delle industrie culturali e creative, coniugando tradizione e innovazione sempre intorno al patrimonio storico-artistico”.
L’occasione sarà un laboratorio, insieme a Caterina Secchi, Niutopia e RiseOut, a cui prenderanno parte circa 30 professionisti provenienti da tutta Italia e formati all’interno del Master URISE Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dello IUAV di Venezia.
Parallelamente bambine e bambini si trasformeranno in mini citymakers con Citizen School. Da una parte i più grandi sperimenteranno un gioco di carte per immaginare e progettare uno spazio in evoluzione, dall’altra i più piccoli saranno stimolati, attraverso il disegno e il lavoro manuale, alla libertà di pensiero, alla magia della creatività e alla realizzazione di sogni collettivi. Lo faranno insieme alle educatrici de LaGorà e Duccio Santini, architetto e disegnatore, nonché maestro generoso e appassionato di una generazione di colligiani, che grazie a lui, hanno imparato ad amare l’arte e l’architettura.
La giornata di sabato 20 maggio si concluderà in piazza Santa Caterina, luogo di ritrovo dei giovani colligiani, dalle 18:30, con il DJ set di Alessio Niccolini & Ai Lati, a cura di Mosaico.
L’appuntamento conclusivo si terrà il 27 maggio al Sonar, con il primo progetto di rigenerazione urbana ante litteram a Colle di Val d’Elsa. Nella prima giornata di eventi RiGenerazioni ha riempito di vita il "MARS - Spazio Michelucci" tra circo, parkour, skate, riforestazione, installazioni, place making, riciclo della plastica con la partecipazione di giovani, giovanissimi e tantissimi bambini.
“Proprio le nuove generazioni - afferma Cristiano Bianchi, assessore alla cultura del Comune di Colle di Val d’Elsa - sono il target del bando vinto da questo Festival, e sono loro che devono guidare la rigenerazione urbana, riappropriarsi degli spazi e immaginare la città che desiderano per il loro futuro. È importante formare la cittadinanza attiva del futuro e questa grande partecipazione ci dà un segnale molto positivo. Siamo molto felici soprattutto della collaborazione che si è creata tra così tante associazioni intorno a questo Festival, dieci in tutto, di cui otto in azione solo nella prima giornata”.
Associazioni provenienti sia dal territorio, come Mosaico, LaGora’, il Giardino dei Colori e l’Alveare, ma anche associazioni provenienti dal territorio regionale come Codesign Toscana, IPER-collettivo da Prato, Explora - Poeti dei Muretti e Badabam da Firenze e Siena.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI