Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:46 METEO:POGGIBONSI17°29°  QuiNews.net
Qui News valdelsa, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdelsa
giovedì 18 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Ho le prove, Navalny avvelenato». Salvini ha chiesto notizie all’ambasciatore di Putin?
«Ho le prove, Navalny avvelenato». Salvini ha chiesto notizie all’ambasciatore di Putin?

Attualità mercoledì 20 gennaio 2021 ore 09:00

Capitale della Cultura, Bassi lancia la sua idea

L'ex primo cittadino di San Gimignano propone una sinergia tra la città delle torri e la vicina Volterra per ripresentare la candidatura in futuro



SAN GIMIGNANO — L'attuale governatore della locale Misericordia di San Gimignano, dopo aver appreso l'esito della scelta della Capitale Italiana della Cultura 2022, titolo assegnato a Procida, straordinaria isola Campana, ha lanciato sui social una sua idea per il futuro.

In virtù degli stretti legami intercorsi nei secoli tra San Gimignano e Volterra, la proposta dell'ex sindaco Bassi è molto semplice: unire le forze. Presentare, quindi, per i prossimi anni, la candidatura congiunta dei due borghi.

“Credo che una riflessione possa essere fatta in ordine alla possibilità di lavorare nei prossimi anni ad una candidatura che, partendo dall'esperienza di Volterra, coinvolga anche San Gimignano. Chissà che una candidatura in tandem non possa esprimere valori e progettualità in grado di portare in Toscana questo riconoscimento”, spiega lo stesso Bassi.

Una proposta che potrebbe essere interessante, da valutare perché come dice l'ex primo cittadino, gli effetti positivi sarebbero significativi in tutto il comprensorio. A questo va aggiunto che per San Gimignano sarebbe un buon modo per rilanciarsi sul piano turistico, dopo un anno nero.

I legami storici, artistici ed economici tra le due cittadine sono importanti dal medioevo, quando i due Comuni erano strettamente legati tra loro dal commercio del sale, che da Volterra raggiungeva a Firenze e a Siena. L'essere nel medesimo ambito turistico denominato Valdelsa-Valdicecina è un ulteriore tassello in questo ragionamento, che potrebbe essere implementato.

Un obbiettivo ambizioso, ma raggiungibile se ci sarà sinergia e partecipazione da parte di tutti, un'occasione unica per la ripartenza di queste realtà attualmente in difficoltà economica. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nessun decesso calo dei ricoveri, ma aumento dei casi segnalati: questo registra il bollettino regionale emesso a cadenza settimanale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Attualità

Attualità

Attualità