Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:POGGIBONSI13°20°  QuiNews.net
Qui News valdelsa, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdelsa
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cultura lunedì 03 luglio 2023 ore 15:07

Torna la musica barocca sotto le torri

Iniziano l'8 luglio i vari concerti di musica roccoccò che saranno l'antipasto del festival organizzato dall'accademia del Leggieri in autunno



SAN GIMIGNANO — L’Accademia dei Leggieri presenta il cartellone dei concerti che oramai sono divenuti una consuetudine nel periodo estivo e che preludiano il Festival Barocco in programma a settembre e giunto alla XIV edizione.

La cornice resta lo splendido cortile di Palazzo Moronti Ciotta, dove nei quattro concerti in cartellone si ascolteranno capolavori noti e meno noti della musica vocale italiana del primo ‘600, con un particolare riguardo verso due monumenti quali Monteverdi e Scarlatti. Sono dunque quattro i diversi eventi fra sabato 8 luglio e martedì 1° agosto: il primo concerto, “Citofonare Scarlatti”, sabato 8 luglio, che sarà replicato martedì 1° agosto, è un omaggio agli Scarlatti, famiglia di musicisti in cui Alessandro e Domenico erano le figure più importanti. Particolare il programma del concerto “Ostinato” di venerdì 14 luglio, un intero repertorio basato su bassi ostinati di ciaccona e passacaglia.Dedicato ai compositori veneziani è invece il concerto di mercoledì 19 luglio, “Musica Serenissima”, con brani di Monteverdi, Marcello e Steffani.Tutti i concerti si terranno nel cortile di Palazzo Moronti Ciotta, in via del Castello 12 a SanGimignano, e avranno inizio alle ore 18.Tutte le informazioni e tutto il programma dettagliato sul sito www.accademiadeileggieri.org e sulle pagine Facebook e Instagram dell’Accademia dei Leggieri. 

I biglietti (15 euro e 12 euro) sono acquistabili presso l’ufficio turistico Pro-Loco in Piazza del Duomo, oppure alla biglietteria dei concerti a partire da un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo. Si consiglia la prenotazione, data la capienza limitata.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno