Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:POGGIBONSI18°29°  QuiNews.net
Qui News valdelsa, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdelsa
mercoledì 11 settembre 2024

FAUDA E BALAGAN — il Blog di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

ALFREDO DE GIROLAMO - Dopo un lungo periodo di vita vissuta a Firenze in cui la passione politica è diventata lavoro, sono tornato a vivere a Pisa dove sono cresciuto tra “Pantere”, Fgci, federazione del partito e circoli Arci. Mi occupo di ambiente e Servizi Pubblici Locali a livello regionale e nazionale. Nella mia attività divulgativa ho pubblicato i libri Acqua in mente (2012), Servizi Pubblici Locali (2013), Gino Bartali e i Giusti toscani (2014), Riusi: da rifiuti a risorse! (2014), Giorgio Nissim, una vita al servizio del bene (2016), SosteniAMO l'energia (2018), Da Mogador a Firenze: i Caffaz, viaggio di una famiglia ebrea (2019). ENRICO CATASSI - Storico e criminologo mancato, scrivo reportage per diversi quotidiani online. Svolgo progetti di cooperazione internazionale nei Paesi in via di sviluppo. Curatore del libro In nome di (2007), sono contento di aver contribuito, in piccola parte, ad Hamas pace o guerra? (2005) e Non solo pane (2011). E, ovviamente, alla realizzazione di molte edizioni del Concerto di Natale a Betlemme e Gerusalemme. Gli autori insieme hanno curato i seguenti libri: Gerusalemme ultimo viaggio (2009), Kibbutz 3000 (2011), Israele 2013 (2013), Francesco in Terra Santa (2014). Voci da Israele (2015), Betlemme. La stella della Terra Santa nell'ombra del Medioriente (2017), How close to Bethlehem (2018), Netanyahu re senza trono (2019) e Il Signor Netanyahu (2021).

Mandela, due anni dopo

di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi - sabato 05 dicembre 2015 ore 16:24

5 dicembre 2015. Sono passati due anni dalla morte di Nelson Mandela che nell'ultimo periodo aveva abbandonato ogni carica politica, ritirandosi a vita privata, una scelta fatta con la naturalezza di un leader dal carattere invincibile. Non erano mancate le critiche che lui stesso ammise in parte essere fondate. È stato accusato di essere stato troppo autoritario in talune decisioni; di essere stato lento nella lotta all'HIV; di non aver saputo frenare un sistema dilagante di corruzione e di essersi fidato troppo delle persone a lui vicine. Resta innegabile che sotto la sua presidenza gli investimenti pubblici per il welfare sono aumentati esponenzialmente. 

Nel quinquennio di governo Mandela ha introdotto la parità nell’assegnazione di borse di studio, di invalidità e le pensioni di vecchiaia, con il suo mandato da presidente è migliorato il tasso di scolarizzazione, sono state costruite migliaia di abitazioni per i poveri. Ha voluto l'istituzione del tribunale straordinario per la riconciliazione (e la verità), presieduto dall'Arcivescovo Desmond Tutu, con il compito di raccogliere le testimonianze delle vittime dell’apartheid, dove, alla fine del procedimento, la corte sentenziò l'amnistia per oltre mille persone. L'esempio di Mandela è la lezione di un uomo che ha piegato la storia, cambiato il destino di un popolo e in parte del mondo: il simbolo della lotta alla segregazione razziale, il prigioniero politico più famoso della storia. Eppure oggi guardando il Sud Africa quel ricordo è sfumato, nuove ombre incombono sullo stato più meridionale dell'Africa, la paura, l'incertezza per il futuro si diffonde tra la gente

Il divario tra ricchi e poveri è cresciuto in modo insostenibile. Nelle colline tra Pretoria e Johannesburg sorgono splendide ville dai giardini con palme e prati all'inglese, fontane e piscine. Nei garage sono custodite auto di lusso. Le abitazioni sono protette da allarmi, il filo ad alta tensione scorre lungo le mura e le pattuglie di polizia privata perlustrano continuamente la zona. Poco lontano gli slams e le township. Strade polverose, distese di baracche di lamiera dove vivono ammassati in migliaia e lunghe file di latrine pubbliche. Acqua ed elettricità scarseggiano, gli allacci sono abusivi e temporanei. La criminalità minorile è altissima. 

È comune che la rabbia sociale esploda, violenza bieca, atti di razzismo contro coloro che sono giunti in Sud Africa nella speranza di un futuro migliore. L'odio del povero è rivolto al più povero e al più indifeso. Le baracche vengono incendiate, le persone linciate. 

È il fallimento politico dell'ANC e del suo presidente Zuma, al centro di numerosi scandali per corruzione e sperpero di denaro pubblico. Il malcontento cresce. A canalizzare la protesta è un nuovo movimento politico, l'Economic Freedom Fighters, nato da una costola del partito di Mandela e che propone espropri dei terreni e la nazionalizzazione delle miniere, secondo il modello dello Zimbabwe di Mugabe. È l'incubo dei bianchi. Intanto gli estremisti di destra tornano a rilanciare l'idea di uno stato autonomo e il ritorno al sistema di apartheid. Il Sud Africa rischia di sprofondare. E l'eredità di Mandela non può essere raccolta come ci ha detto l'attivista per i diritti umani Sipho Mthathi e direttrice di Oxfam Sud Africa in una lunga intervista: “Mandela è stato l'eroe, il simbolo della lotta al razzismo, idealizzato e mitizzato dalla nostra gente. Poi, successivamente, per “riconoscimento” di questo suo passato ruolo è stato, caricato di una responsabilità che pochi avrebbero voluto avere, investito alla guida del processo di transizione del nostro paese, una fase politica molto delicata e controversa della nostra storia. Secondo molti la mancata ridistribuzione delle risorse alla fine dell'apartheid dei bianchi resta il vero problema irrisolto da Mandela. 

Ventuno anni dopo la proclamazione della nuova costituzione la maggioranza della popolazione è ancora esclusa da una ridistribuzione equa delle risorse, dalla partecipazione alle ricchezze minerarie e dalla produzione dei beni. Il fatto che sia emersa in questi anni una nuova classe media “black”, di cui faccio parte, non può essere preso come un risultato, non è un indicatore di una trasformazione progressista, le disparità sussistono e si accrescono. Basta guardare il livello della disoccupazione anche tra coloro che hanno accesso all'istruzione. L'attuale classe politica è complice della formalizzazione di una struttura sociale che preserva l'accumulo di ricchezze nelle mani di una élite. Abbiamo bisogno di una classe politica in grado di guidare il paese attraverso le complessità del momento. Partendo dal presupposto che non ci sarà mai un altro Mandela, a prescindere da quello che si possa pensare di lui. Oggi spetta a noi alzarci e rivendicare i nostri diritti.” 

Il grido di verità risuona: “Amandla!”. E l'Africa risponde: “Awethu!”

Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

Articoli dal Blog “Fauda e balagan” di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi