martedì 03 dicembre 2024 ore 19:00
Si chiama economia non osservata, e aggrega il valore di attività illecite e sconosciute a livello fiscale. Rapporto Irpet sull'illegalità in Toscana
Attualità martedì 23 giugno 2015 ore 23:13
L'iniziativa di sensibilizzazione arriva venerdì a San Gimignano e sosterà in Piazza Duomo con una serie di iniziative collaterali
Attualità venerdì 16 dicembre 2022 ore 11:50
E' stato presentato in Regione il sesto Rapporto su criminalità organizzata e corruzione in Toscana realizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa
Attualità giovedì 30 giugno 2016 ore 14:15
La neolaureata Laura Mascaro ha vinto il riconoscimento nazionale che premia la miglior tesi sul contrasto alla criminalità organizzata
Attualità giovedì 21 luglio 2016 ore 16:11
Denuncia della Lega Nord: "Serve chiarezza, omertà sugli arrivi e come vengono gestiti"
Attualità martedì 25 luglio 2023 ore 15:25
La Toscana è al settimo posto in Italia per reati ambientali, 2.085 nel 2022. Una provincia è particolarmente esposta. I dati di Legambiente
Attualità giovedì 19 maggio 2016 ore 15:01
Premio alla carriera al Campione del Mondo di Spagna 82 Pablito Rossi
Attualità giovedì 15 dicembre 2016 ore 15:04
Il generale dei carabinieri Angiolo Pellegrini incontra i certaldesi. Ha portato condotto le più importanti indagini nei confronti di Cosa Nostra
Attualità mercoledì 24 agosto 2016 ore 16:06
La Lega Nord dura contro il modello toscano di accoglienza: "Bloccare le partenze"
Attualità venerdì 27 maggio 2022 ore 11:41
Il togato della Corte Costituzionale in collaborazione con l'Università ha incontrato i carcerati del penitenziario di alta sicurezza di San Gimignano
Elezioni 2020 giovedì 20 agosto 2020 ore 12:05
Il capolista della Lega chiede maggiori strumenti per polizia e carabinieri in provincia e in Valdelsa.
Cronaca mercoledì 09 novembre 2022 ore 14:55
Scoperto mentre cerca di fuggire era ricercato dalla Procura di Firenze per i reati di rapina, evasione e lesioni personali
Attualità lunedì 28 novembre 2022 ore 11:00
Sono terreni ed edifici ad uso abitativo e non: costituiscono un patrimonio da restituire all'uso pubblico. Grosseto la provincia che ne conta di più